Eròfilo (gr. ‛Ηρόϕιλος, lat. Herophĭlus). - Medico greco di Calcedone in Bitinia, vissuto ad Alessandria (intorno al 300 a. C.); con Erasistrato è il maggiore rappresentante della scuola alessandrina, che con lui raggiunse il massimo splendore. Le sue opere sono andate disperse; esse (specialmente quella sull'anatomia, in tre libri) sono spesso citate da Galeno, Celio Aureliano e altri autori. Studiò l'anatomia umana con diligenti osservazioni sul cadavere; per primo descrisse il quarto ventricolo, il calamus scriptorius, i plessi corioidei, il confluente dei seni (torcolare di E.). Fece oggetto di particolari studî l'osso ioide, il duodeno, il fegato, l'arteria polmonare, il polmone, la prostata, le vescichette seminali e l'occhio. Distinse i nervi in sensitivi e motorî. Attribuì importanza alla dietetica e alla ginnastica.
Medico greco di Calcedone in Bitinia, vissuto ad Alessandria (intorno al 300 a.C.); con Erasistrato è il maggiore rappresentante della scuola alessandrina. Le sue opere sono andate disperse; esse (specialmente quella sull’anatomia, in tre libri) sono spesso citate da Galeno, Celio Aureliano e altri ...
EROFILO (‛Ηρόϕιλος, Herophĭlus) da Calcedone (Bitinia). - Medico, visse in Alessandria circa il 300 a. C. Fu scolaro di Prassagora e Crisippo. Fu uno dei più rinomati medici dell'antichità classica, fondatore dell'anatomia scientifica, e si dedicò particolarmente allo studio del cervello e del sistema ...
torcolare1 s. m. [dal lat. torcŭlar -aris, der. di torquēre «torcere»]. – 1. letter. ant. Torchio, strettoio. 2. In anatomia, torcolare o torculare di Eròfilo (lat. scient. torcular Herophili, dal nome del medico e anatomista greco Erofilo, vissuto intorno...