Ezzelino II 〈ezz-〉 da Romano. - Appartenente alla grande famiglia feudale, signore di castelli nel Vicentino, nel Trevigiano e nel Padovano, fu podestà di Treviso nel 1191-1192 e di Vicenza nel 1211. Nel 1221 si ritirò a vita religiosa nel convento di Oliero, per cui fu soprannominato " il monaco ".
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) e da Auria da Baone. Proseguì sulla strada, già indicata dal padre, di inserimento nella vita comunale di Treviso che affiancò nelle lotte politiche ...
Appartenente alla grande famiglia feudale, signore di castelli nel vicentino, nel trevigiano e nel padovano, fu podestà di Treviso nel 1191-1192 e di Vicenza nel 1211. E conosciuto da D. come la radice che generò Cunizza ed Ezzelino III (v.). Nel 1221 si ritirò a vita religiosa nel convento di Oliero, ...
romano-barbàrico agg. (pl. m. -ci). – Si dice di fatti linguistici, storici, artistici e culturali, determinati dall’incontro delle civiltà barbariche con quella romana e cristiana: arte romano-barbarica; civiltà romano-barbarica della Gallia settentrionale....
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo greco-romano-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella di Giustiniano);...