TORREFRANCA, Fausto

Enciclopedia Italiana (1937)

TORREFRANCA, Fausto


Musicologo e storico, nato a Monteleone Calabro (ora Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883. Ha studiato musica a Torino con il Lena.

La sua opera può definirsi come la ricerca del primordiale in ogni campo e in ogni periodo della storia musicale, soprattutto in due epoche (il Settecento e il Quattrocento) che gli studî del T. hanno maggiormente approfondito. Gli studî sull'allitterazione musicale melodica e ritmica, la rivendicazione del Settecento strumentale italiano (Sonata, Concerto, Sinfonia, Quartetto), con netto significato preromantico, tesi fondata su musicisti da lui rivelati (G. Platti, G. G. Gambini) o radicalmente rivalutati (G. B. Sammartini, D. Alberti, B. Galuppi, G. M. Rutini, L. Borghi, L. Boccherini); la teoria sulle origini della musica, che chiarisce e interpreta i fenomeni musicali; l'importante scoperta delle villote quattrocentesche, origini della polifonia profana italiana; il volume di estetica La Vita musicale dello spirito; le ricerche sulla scenografia del primo secolo dell'opera in musica sono i momenti salienti di questa attività. Il T. fu dal 1915 al 1923 bibliotecario del Conservatorio di Napoli; dal 1924 lo è di quello di Milano. Fu critico musicale dell'Idea Nazionale (1914-15) e del Nuovo Paese (1922-1923). Quale critico ha scritto importanti saggi su G. Puccini e R. Strauss, oltre a originali pagine su Wagner, Verdi, Boito, ecc. Professore di storia della musica nell'università di Milano e, per un certo tempo, nell'università cattolica della stessa città, si deve a lui l'introduzione delle discipline storico-musicali nelle università italiane, discipline di cui egli fu il primo docente. Insegnò nella università di Roma.

Pubblicazioni: i suoi studî e ricerche dedicati soprattutto al'700 italiano, hanno inoltre portato al ritrovamento di una notevolissima fioritura di composizioni, per lo più clavicembalistiche e quartettistiche di grande valore: L'allitterazione musicale (in Rivista musicale italiana, 1907); Le origini della musica (ibid., 1907); La creazione della sonata drammatica moderna rivendicata all'Italia (ibid., 1910); Poeti minori del clavicembalo (ibid., 1910); Le sonate per cembalo del Buranello (ibid., 1911); L'impressionismo ritmico e le sonate del Della Ciaia (in Riv. Assoc. Amici d. musica, 1913); Le sinfonie dell'imbrattacarte: G. B. Sammartini (in Rivista musicale italiana, 1913); Riccardo Strauss (ibid., 1912); La vita musicale dello spirito (Torino 1910); Giacomo Puccini e l'opera internazionale (ivi 1912); Le origini italiane del romanticismo musicale (ivi 1930); Verdi contro Verdi (in Rassegna contemporanea, 1913); Problemi del dopoguerra musicale (in Critica musicale, 1918); Intermezzo di date e documenti (in Rivista musicale italiana, 1919); Arrigo Boito (in Critica musicale, 1918); I valori della musica (in Rassegna musicale, 1929); L'officina dell'opera (ibid., 1930); Il "grande stregone" Giacomo Torelli e la scenografia del Seicento (in Scenario, 1934), ecc.

© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata