Ferdinando III di Lorena granduca di Toscana. - Secondogenito (Firenze1769 - ivi 1824) di Pietro Leopoldo; il padre, divenuto imperatore, cedette a lui (1790) il granducato di Toscana. F. temperò o annullò molte delle riforme economiche ed ecclesiastiche leopoldine. Occupata la Toscana dai Francesi una prima volta nel 1799 e definitivamente nel 1800, F. ebbe in cambio nel 1802 il principato di Salisburgo da lui cambiato nel 1805 col ducato di Würzburg. Il congresso di Vienna lo reintegrò nel vecchio dominio di Toscana, che egli governò saggiamente, grazie all'abilità del ministro conte V. Fossombroni.
Granduca di Toscana (Firenze 1769-ivi 1824). Figlio secondogenito di Pietro Leopoldo; il padre, divenuto imperatore, gli cedette (1790) il granducato di Toscana. Ferdinando III di Lorena temperò o annullò molte delle riforme economiche ed ecclesiastiche leopoldine. Occupata la Toscana dai francesi ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, figlia di Carlo III di Spagna.
Nella sua educazione, come in quella del fratello primogenito Francesco, destinato a succedere nei domini della Corona austriaca, pesarono le ...
Secondogenito di Pietro Leopoldo, nacque il 26 maggio 1769. Quando il padre, per la morte del fratello Giuseppe II, fu assunto all'impero, cedette a lui il granducato di Toscana nel 1791. FERDINANDO III di Lorena, granduca di Toscana, secondo le correnti avverse alla politica paterna, temperò o annullò ...
granducato s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il granducato; il periodo in cui governava un granduca: sotto il granducato di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il granducato di Toscana;...
granduca1 s. m. [comp. di gran(de) e duca] (pl. -chi). – Titolo di sovranità, comportante in genere il potere politico su un territorio costituito in granducato, concesso in varî momenti storici da regnanti di grandi stati, oppure assunto da duchi e sovrani...