Filarète (al secolo Vasilij Michajlovič Drozdov) metropolita di Mosca. - Teologo (Kolomna 1783 - Mosca 1867); arcivescovo di Tver´ (1816) poi (1820) di Jaroslavl´, fu dal 1826 metropolita. Esercitò a lungo una grande influenza sia sulla Chiesa e sulla teologia russa, sia sullo Stato. Fece adottare un catechismo, nelle cui prime redazioni si trovano tracce di un influsso protestante.
Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, nato nel 1553, morto nel 1633. Discendeva dall'illustre e popolare famiglia boiara dei Romanov, e dal 1586 fu boiaro egli stesso (Teodoro Nikitič Romanov). Nel 1601 fu rinchiuso in un convento dallo zar Boris Godunov e fu fatto monaco per forza, sotto il nome ...
filaro s. m. Chi, per sbarcare il lunario, fa le file al posto di altri, ricevendo un compenso. ◆ [tit.] Mohammed, in fila per mestiere / ogni pratica 3 euro di compenso / Ecco i «filari», beniamini di avvocati e notai [testo] Fanno la fila per mestiere...
filariòṡi s. filariosi [der. di filaria3, col suff. -osi]. – Infestazione da filaria: malattia relativamente frequente nelle zone tropicali e subtropicali dell’Africa, Asia, America, Oceania, interessa l’uomo e varî animali, manifestandosi con una sintomatologia...