Domitilla, Flavia (lat. Flavia Domitilla). - Nome della moglie, della figlia e della nipote di Vespasiano. La prima sposò il futuro imperatore nel 36-37 e gli dette Tito, Domiziano e Domitilla: morì prima dell'avvento al trono del marito. L'ultima, la più nota, sposò Flavio Clemente, insieme al quale fu accusata di ateismo (95), probabilmente perché cristiana, ed esiliata a Ventotene; nel suo possedimento della Via Ardeatina furono scavate le catacombe che presero il suo nome, e che sono tra le più vaste di Roma (caratterizzate da una topografia complessa) e tra le più importanti per le pitture ivi conservate. Recenti studî ipotizzano, in base a una diversa lettura delle fonti, la esistenza di una quarta Flavia Domitilla, nipote di Flavio Clemente ed esule a Ponza e probabilmente martire cristiana.
Delle tre donne imperiali di questo nome - la moglie e la figlia di Vespasiano e la figlia di quest'ultima - la più importante storicamente è la terza, sposa di Flavio Clemente cugino di Domiziano, che ne adottò i figli, lo fece console nel 95 e in quell'anno stesso, accusandolo di ateismo, lo mandò ...
flavo agg. [dal lat. flavus], letter. – Di colore giallo, biondo: Verde smeraldo, con flavo iacinto (Ariosto); tra la chioma flava Fioria quell’occhio azzurro (Carducci).