Forco(gr. Φόρκυς) Antica divinità greca marina; secondo la Teogonia di Esiodo, figlio di Ponto e di Gea; secondo gli Orfici era, con Crono e Rea, la prima discendenza di Oceano e Teti. Nel mito esiodeo sposò la sorella Ceto da cui ebbe le Graie, canute fin dalla nascita, le Gorgoni, Echidna e il serpente custode del giardino delle Esperidi. Una versione, di origine romana, della leggenda lo faceva re di Sardegna e Corsica vinto da Atlante e annegato, e perciò divinità marina.
(Φόρπυς, Phorcys). - Figlio, secondo la Teogonia esiodea, di Ponto e di Gea (secondo altre fonti, di Oceano e Teti), marito di Keto, padre delle Forcidi e dalle Gorgoni, tutte divinità e mostri marini. Come figlie di FORCO sono or da una or da un'altra fonte poetica e mitografica date le Sirene, Echidna, ...
fórca s. forca [lat. fŭrca]. – 1. a. Attrezzo agricolo usato per smuovere e caricare fieno, paglia e prodotti analoghi; è per lo più fatto di un ramo biforcuto di legno duro, come il corniolo, oppure di un robusto manico di legno in fondo al quale è innestata...
forcata s. forcata [der. di forca]. – 1. a. Colpo di forca (attrezzo agricolo): dare, ricevere una forcata; colpire con una forcata. b. Quantità di paglia, fieno, ecc. che si solleva in una sola volta con la forca: con due o tre forcata vuotò la stalla...