D'OVIDIO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

D'OVIDIO, Francesco

Mario Pelaez

Filologo e letterato, nato a Campobasso il 5 dicembre 1849, morto a Napoli il 24 novembre 1925. Si laureò a Pisa nel 1870; dal 1870 al 1875 insegnò lettere latine e greche nei licei di Bologna e di Milano; nel 1876 fu chiamato alla cattedra di storia comparata delle lingue e letterature neolatine nell'università di Napoli, e quivi rimase per quasi cinquant'anni, fino a pochi mesi prima della morte. Fu vice-presidente (dal 1904 al 1912) e poi presidente (dal 1916 al 1920) dell'Accademia dei Lincei, e, dal 3 dicembre 1905, senatore del regno. Si fece conoscere primamente per una memoria Sul De Vulgari eloquentia di Dante (Arch. glottol. ital., II) e per la sua tesi di laurea Sull'origine dell'unica forma flessionale del nome italiano (Pisa 1872), le cui conclusioni, diverse dalla teoria di F. Diez, furono accettate da G.I. Ascoli. A questi primi lavori seguirono nel campo della linguistica romanza, una descrizione fonetica del suo dialetto nativo (Arch. glott. ital., IV) e parecchi studî sparsi in riviste e atti accademici su problemi generali e argomenti speciali fonetici, morfologici, etimologici moderni e di età remote. Inoltre compose insieme con E. Monaci i due manualetti di spagnolo (Napoli 1879) e portoghese (Imola 1881), dei quali spetta a lui la grammatica, e insieme con W. Meyer-Lübke una Grammatica storica della lingua e dei dialetti italiani (ediz. ital., Milano 1906); singolarmente importanti sono le belle pagine sulla questione della lingua (nel vol. Le correzioni ai Promessi sposi, 4a ed., Napoli 1895). Altri studî riguardano l'illustrazione di testi antichi e l'origine dei versi romanzi (Il Contrasto di Cielo D'Alcamo; Sull'origine dei versi ital.; Sulla versificazione delle Odi barbare nel vol. Versificazione e arte poetica medievale, Milano 1910; il Ritmo Cassinese, in Studi romanzi, VIII; Sulla più antica versificazione francese, Roma 1920). Dettò saggi su problemi di arte e di cultura e parecchi di critica letteraria intorno ad alcune delle figure maggiori della letteratura italiana (Petrarca, Tasso, Alfieri, ecc.); ma soprattutto fece oggetto di studî assidui e appassionati Dante e il Manzoni. La critica del D'O. a proposito di questi grandi, pacata e serena, che va sempre al fondo delle cose, anche quando non riesce ad avere l'assenso del lettore, è sempre suggestiva e istruttiva. Scrisse non di rado anche di argomenti politici, amministrativi e sulla guerra con altezza di mente e nobiltà di sentimenti. Ma più ancora tali qualità ci appaiono nelle commemorazioni di uomini illustri e nei ritratti e ricordi di uomini insigni della generazione del Risorgimento, raccolti col titolo di Rimpianti.

Opere: Oltre quelli indicati nel testo si ricordano qui i volumi, in cui il Dio stesso raccolse una parte dei suoi scritti. Studi sulla Divina Commed?a, Palermo 1901; Nuovi studi danteschi, Milano 1906 (tutto dedicato il Purgatorio); Ugolino, Pier della Vigna. I Simoniaci con un'appendice di scritti minori, Milano 1906.

Delle opere complete, edite dalla Casa Anonima Editrice di Caserta, si hanno finora i voll. IV, Nuovo volume di studi danteschi (1926); V, L'ultimo volume dantesco (1926); VI, Studi manzoniani (1928); VII, Nuovi studi manzoniani (1928); XI, Studi sul Petrarca e sul Tasso (1926); XII e XIII, Rimpianti vecchi e nuovi (1929); XIV, Varietà critiche (1929).

Bibl.: M. Scherillo, P. Rajna e G. Vitelli, Fr. d'O. Nella vita e nella scuola, in Nuova Antologia, 16 Marzo 1926; P. Rajna e G. Vitelli, in Marzocco, 6 dicembre 1925; commem. all'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere in Rendiconti, LVIII, fasc. 16-20; G. Zitarosa, L'opera di F. d'O., Napoli 1931. Per gli studî di filologia classica v. A. Sogliano, in Μονσεῖν, LII.

TAG

De vulgari eloquentia

Università di napoli

Accademia dei lincei

Linguistica romanza

Pier della vigna