FRANCESCO della Marca

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)

FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)

Paolo Vian

Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli Piceno, da una famiglia ricordata nelle testimonianze con il nome di Rubeus o Rossi. Non abbiamo dati sulla sua entrata nell'Ordine francescano, sulla sua prima formazione - avvenuta probabilmente in uno Studium provinciale dell'Ordine - né sui suoi studi compiuti a Parigi.

Il 6 giugno 1322 F. sottoscriveva, in occasione del capitolo generale di Perugia, la risoluzione con la quale veniva dichiarata lecita la tesi secondo la quale Cristo e gli apostoli non avevano mai posseduto beni.

L'avvenimento si inquadra nelle tormentate vicende vissute dal movimento francescano nei primi decenni del Trecento. Con l'avvento al soglio pontificio di Giovanni XXII e l'elezione di Michele da Cesena quale ministro generale dell'Ordine francescano, avvenuta quasi contemporaneamente nel 1316, la controversia sull'"usus pauper", che dagli anni Ottanta del XIII secolo andava dividendo i frati minori, stava infatti giungendo alla sua fase culminante. La risoluzione del capitolo di Perugia venne in seguito cassata da Giovanni XXII con la decretale Ad conditorem canonum (8 dic. 1322), nonostante le proteste del procuratore dell'Ordine, Bonagrazia da Bergamo, che si appellò a un concistoro ad Avignone nel corso del quale (13 genn. 1323) venne arrestato e incarcerato. Verso la fine dell'anno, inoltre, Giovanni XXII reagiva ancora più duramente contro tale tesi dichiarando eretica, con la bolla Cum inter nonnullos (12 nov. 1323), la dottrina della povertà di Cristo e degli apostoli.

Nel 1319-20 F. commentò a Parigi le Sententiae di Pietro Lombardo; probabilmente a questo periodo può essere anche assegnato il suo Commento ai primi sette libri della Metaphysica di Aristotele. Poco dopo dovette lasciare Parigi poiché nel 1321 - secondo una notizia trasmessa da Wadding - era nella cerchia di Roberto d'Angiò, re di Napoli (di cui sarebbe stato addirittura "a consiliis"), capo del guelfismo italiano e notoriamente legato a circoli francescani di indirizzo spirituale. Tale circostanza - accanto alla provenienza e ai legami con una regione, come le Marche, caratterizzata da una consistente presenza di rigorismo francescano - può spiegare talune delle scelte successive di Francesco.

Con l'accusa di eresia, mossa al papa dai francescani che non avevano accettato la condanna espressa dalla bolla Cum inter nonnullos, la critica minoritica nei riguardi di Giovanni XXII trovava molti punti di convergenza con lo schieramento antipapale nel conflitto, delineatosi nel frattempo, tra il papa e Ludovico il Bavaro. Giovanni XXII aveva infatti rifiutato la conferma e l'incoronazione come imperatore di Ludovico (eletto re di Germania nel 1314), preferendogli Federico il Bello d'Asburgo. Il 23 marzo 1324 Ludovico veniva colpito dalla scomunica, alla quale rispose, il 22 maggio, con il cosiddetto "Appello di Sachsenhausen". Nell'appello il papa veniva accusato di eresia, e di non essere quindi legittimamente operante, proprio per la sua presa di posizione nella disputa francescana sulla povertà. Si stabilì così un'alleanza tra dissidenza francescana e fronte filoimperiale, destinata a corroborarsi negli anni successivi. I fronti erano ormai così radicalizzati che un ultimo tentativo conciliatore compiuto da Michele da Cesena al capitolo di Lione (1325) fallì. Nel 1327 Michele venne convocato e trattenuto ad Avignone; ma, nonostante il suo impedimento a partecipare al capitolo generale di Bologna (1328), Giovanni XXII non riuscì a ottenere la nomina di un nuovo ministro generale. Oltre a Michele, si trovavano, fra l'altro, trattenuti ad Avignone per motivi diversi, Bonagrazia da Bergamo e Guglielmo di Occam.

Pare che anche F., dal 1324, fosse presente ad Avignone come lector nello Studium generale dell'Ordine; dal 1327 al 1332 ricoprì l'incarico di provinciale della Marca di Ancona, anche se resta da chiarire se e come abbia adempiuto ai doveri inerenti alla sua carica. Schneider (1991) ritiene inverosimile che lo sia stato de facto dopo il 1328 o 1329. Il 13 apr. 1328 F. era senz'altro ad Avignone poiché sottoscrisse una protesta redatta da Michele contro l'operato del papa. Ludovico il Bavaro era nel frattempo giunto in Italia; una volta ricevuta la corona imperiale, egli dichiarò deposto Giovanni XXII e nominò papa il francescano Pietro da Corbara, con il nome di Niccolò V. Quindi, per la pressione militare di Roberto d'Angiò, si ritirò a Pisa.

È in questo contesto che maturò la decisione dei quattro francescani, trattenuti ad Avignone, di fuggire. Nella notte tra il 26 e il 27 maggio 1328 F. insieme con Michele da Cesena, Bonagrazia da Bergamo e Guglielmo di Occam lasciò Avignone e si recò ad Aigues-Mortes; da lì, utilizzando una nave probabilmente messa a disposizione da ghibellini genovesi, si diresse con i suoi confratelli a Pisa. Giovanni XXII cercò in un primo momento di convincere i fuggitivi a recedere, poi, fallito il tentativo, privò Michele della carica di ministro. Non è chiaro se la scomunica riguardante F. insieme con gli altri fuggitivi sia inclusa in questo atto o se per essa si debba attendere formalmente il documento del 20 apr. 1329. Entrati solennemente in Pisa il 9 giugno 1328, i quattro francescani pubblicarono il 18 settembre, pochi giorni prima del ritorno di Ludovico a Pisa, un documento, abitualmente ricordato come l'Appellatio maior, nel quale Giovanni XXII veniva dichiarato eretico per la sua posizione nella questione della povertà e in altre controversie. F. e i suoi compagni andavano però perdendo le simpatie all'interno dell'Ordine. Il tentativo di Michele, nel novembre 1328, di impedire lo svolgimento del capitolo generale convocato a Parigi fallì, mentre la riunione dell'Ordine, svoltasi nell'aprile 1329, confermò la scomunica di Michele ed elesse, quale nuovo ministro generale Geraldo Oddone, favorevole alla Curia. Michele e i suoi compagni - incluso dunque F. - vennero condannati e il 20 apr. 1329 fu formalmente confermata la loro scomunica. F. ispirò la protesta (la cui espressione privilegiata saranno le Allegationes religiosorum virorum, opera - oltre che di F. - di Enrico di Talheim, Bonagrazia da Bergamo e Guglielmo di Occam), che dichiarava invalida la deposizione di Michele e l'elezione di Geraldo, per l'esclusione di metà degli aventi diritto alla partecipazione al capitolo. I quattro francescani, con Marsilio da Padova, entravano a far parte della curia di Ludovico; con lui, nel 1330, raggiunsero Monaco di Baviera, ove si stabilirono nel convento francescano.

Poco prima, il 16 nov. 1329, era stata pubblicata la bolla Quia vir reprobus, conclusiva presa di posizione di Giovanni XXII nella questione della povertà e contro Michele e i suoi compagni. Lo scritto, che ribadiva la scomunica, provocò numerose repliche tra cui l'Improbatio di F. (incipit: "De patre impio queruntur filii"). La confutazione risale al 1330, poiché Michele la cita in una sua lettera del 24 genn. 1331 e segue da vicino il testo della bolla di Giovanni XXII, il cui tenore è spesso citato.

Non possiamo determinare in che misura F. abbia preso parte negli anni successivi all'offensiva polemica antipapale sviluppata da Monaco. Al 1332 risale un'altra Improbatio, non pervenutaci ma testimoniata nel catalogo della biblioteca del papa avignonese Benedetto XIII, Pedro de Luna ("Item… et improbatio Francisci de Marchia cuiusdam dicti in sermone domini Iohannis pape, scilicet [quod] Christus homo ut homo non regnabit post finale iudicium"). È probabile che la partecipazione di F. sia stata intensa e attiva e la sua paternità per altri scritti debba ancora essere accertata con analisi più accurate e approfondite. Con l'avvento del pontificato di Benedetto XII Ludovico però avviò un'azione di riavvicinamento verso la Curia papale, che comportò, necessariamente, una progressiva presa di distanza dai dissidenti di Monaco.

Dopo la morte di Bonagrazia da Bergamo e di Michele da Cesena a Monaco, rispettivamente nel 1340 e nel 1342, non riconciliati con l'Ordine e con la Chiesa, il gruppo minoritico monacense andava dissolvendosi. La partenza di F. da Monaco si colloca su questo sfondo: probabilmente egli cadde nelle mani dell'Inquisizione nel 1341 e in queste circostanze ritrattò. Sulle date di questi avvenimenti vi sono però testimonianze discordanti. La maggior parte degli storici colloca la sua riconciliazione con l'Ordine e con la Chiesa tra il 1341 e il 1344. Secondo le più recenti ipotesi (Schneider, 1991), F. venne catturato nel 1341 in Italia, probabilmente nella diocesi di Sabina nella provincia reatina; subito un primo processo a Roma e compiuta una prima ritrattazione, venne poi inviato ad Avignone per l'intenzione di Clemente VI di dare alla sua ritrattazione un valore esemplare. Di fatto, nella lettera diretta a Fortanerio, ministro generale dell'Ordine dei frati minori (Avignone, 17 giugno 1344), Clemente VI assolse i michelisti pentiti che avessero sottoscritto quanto F. "dudum coram nobis professus fuit, recognovit, asseruit, et promisit". F. fu infine reintegrato nelle sue cariche anteriori.

Dopo il 1344 non abbiamo più alcuna sua notizia: non pare inverosimile supporre che sia morto per la peste che infuriò qualche anno più tardi in Europa.

Schneider, nel 1991, ha proposto la suddivisione degli scritti di F. in scientifici e polemici. Fra i primi, rilievo particolare ha il Commento alle Sentenzedi Pietro Lombardo, opera principale di F., giunta in diverse redazioni e in numerosi manoscritti e frutto del corso tenuto a Parigi tra il 1319 e il 1320. Commenti aristotelici sono invece la Sententia et compilatio super libros Physicorum; le Quaestiones super I et II librum Metaphysicorum e il Commento alla Metafisica, attribuito in precedenza ad altri autori e solo in tempi recenti assegnato dallo Zimmermann (1972) a Francesco.

Per quanto riguarda gli scritti polemici va notato che gli stretti legami tra i membri del circolo michelista rendono difficile l'attribuzione personale di diversi scritti prodotti dal gruppo. A F. va senz'altro attribuita l'Improbatio, del 1330, contro la bolla Quia vir reprobus e - come si è detto - un altro scritto risalente al 1332, testimoniato nel catalogo della biblioteca di Benedetto XIII del 1415, sul problema della "visio beatifica". L'Improbatio del 1330, edita nel 1993 da N. Mariani, appare di notevole rilevanza e meritevole di un interesse più puntuale e fu utilizzata da Occam nell'Opus nonaginta dierum. A questi scritti va aggiunto, sulla base della testimonianza di Giovanni dalle Celle, anche un trattato - per ora non ritrovato - teso a dimostrare la concordanza delle posizioni di Nicolò III, il papa della Exiit qui seminat (1279), la dichiarazione sulla Regula riferimento costante per le varie tendenze francescane, con quelle di Giovanni XXII.

Noto nel XV secolo come "doctor succinctus" e "doctor praefulgidus", F. fu studiato e commentato - soprattutto per alcune tesi del Commento alle Sentenze - sino all'inizio del XVI secolo, e non solo in ambito francescano.

Gli studi di K. Michalski e di A. Maier, a partire dagli anni Venti del nostro secolo, hanno restituito a F. l'attenzione degli studiosi che riconoscono nell'originalità delle sue vedute, in particolare nella filosofia della natura (a proposito della teoria dell'"impetus") un momento importante nell'evoluzione del pensiero basso-medievale.

Fonti e Bibl.: S. Baluze - G.D. Mansi, Miscellanea novo ordine digesta, II, Lucae 1761, pp. 281-284; N. Glassberger, Chronica, in Analecta franciscana, II, Ad Claras Aquas 1887, pp. 140, 146, 152, 157, 168; Chartularium Universitatis Parisiensis, a cura di H. Denifle, II, 1, Parisiis 1891, pp. 320 s.; Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, V, Romae 1898, pp. 341-343, 373 s., 388-396, 408-438, 497-500, 580 n. 8, 598 n. 259; Andreas von Regensburg, Chronica pontificum et imperatorum Romanorum, in Id., Sämtliche Werke, a cura di G. Leidinger, München 1903, p. 85; Marianus de Florentia, Compendium chronicarum fratrum minorum, in Arch. franc. hist., II (1909), p. 632; III (1910), pp. 295 s.; IV (1911), p. 569; V. Arnpeck, Chronica Baioariorum, in Id., Sämtliche Chroniken, a cura di G. Leidinger, München 1915, p. 298; Chronica de ducibus Bavariae, a cura di G. Leidinger, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XIX, Hannoverae-Lipsiae 1918, p. 164; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales…, a cura di E. Déprez, I, Paris 1925, coll. 49-52 n. 908; Lettres secrètes et curiales du pape Jean XXII (1316-1334)…, a cura di A. Coulon - S. Clémencet, III, Paris 1965, pp. 24 s. nn. 3765 s.

F. Gonzaga, De origine seraphicae Religionis franciscanae…, Romae 1587, p. 83; A. Possevino, Apparatus sacer, I, Venetiis 1606, p. 491; J. Le Long, Bibliotheca sacra…, II, Parisiis 1723, p. 730; G. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1158; Biblioteca picena…, IV, Osimo 1795, pp. 203 s.; G. Cantalamessa Carboni, Mem. intorno i letterati e gli artisti della città di Ascoli nel Piceno, Ascoli 1830, p. 73; I.A. Fabricius, Bibliotheca Latina mediae et infimae aetatis, I, Florentiae 1858, pp. 599 s.; S. Riezler, Die literarischen Widersacher der Päpste zur Zeit Ludwigs des Baiers, Leipzig 1874, passim; L. Wadding, Scriptores Ordinis minorum…, Romae 1906, pp. 77, 84, 93; P. Cividali, Il beato Giovanni dalle Celle, in Mem. dell'Accad. dei Lincei, s. 5, XII (1907), p. 454; G.S. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci…, I, Romae 1908, pp. 257 s.; R. Scholz, Unbekannte kirchenpolitische Streitschriften aus der Zeit Ludwigs des Bayern, I, Rom 1911, pp. 152, 156, 165, 222; Visita triennale del p. Orazio Civelli, in Picenum seraphicum, n.s., I (1915), p. 214; Scrittori francescani piceni… dall'opera del p. G. Sbaraglia, ibid., pp. 506-509; F.A. Groeteken, Die Franziskaner an Fürstenhöfen bis zur Mitte des 14. Jahrhunderts (diss.), Münster s.d. [c. 1915]; A. Heysse, Duo documenta de polemica inter Gerardum Oddonem et Michaelem de Caesena. Perpiniani, 1331 - Monachii, 1332, in Arch. franc. hist., IX (1916), pp. 151, 180; Id., Descriptio codicis Bibliothecae Laurentianae Florentinae S. Crucis, Plut. 31 sin., cod. 3, ibid., XI (1918), pp. 254 s.; F. Ehrle, Die Ehrentitel der scholastischen Lehrer des Mittelalters, in Sitzungsberichte der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, Philosophisch-philologische und historische Klasse, 1919, pp. 41, 44, 48, 54; C. Michalski, Les sources du criticisme et du scepticisme dans la philosophie du XIVe siècle, in La Pologne au Congrès intern. de Bruxelles, Cracovie 1924, p. 28 dell'estratto; F. Ehrle, Der Sentenzenkommentar Peters von Candia, des Pisaner Papstes Alexanders V., Münster i. W. 1925, pp. 253-259; C. Michalski, Le criticisme et le scepticisme dans la philosophie du XIVe siècle, in Bull. internat. de l'Académie polonaise des sciences et des lettres, classe d'histoire et de philosophie, 1925, pp. 80 s., 115 s.; Id., La physique nouvelle et les différents courants philosophiques au XIVe siècle, ibid., 1927 (ma 1928), pp. 94 s., 140-142; P. Lehmann, Mittelalterliche Beinamen und Ehrentitel, in Historisches Jahrbuch, XLIX (1929), pp. 228, 231; P. Gauchat, Cardinal Bertrand de Turre, Ord. min. His participation in the theoretical controversy concerning the poverty of Christ and the apostles under pope John XXII, Roma 1930, pp. 54-77, 88-109; J. Kürzinger, Alfonsus Vargas Toletanus und seine theologische Einleitungslehre, Münster i. W. 1930, pp. 59 s., 85 n. 45, 141-146, 158-166; L. Meier, De schola franciscana Erfordiensi saeculi XV, in Antonianum, V (1930), pp. 166, 174 s.; M. Schmaus, Der Liber propugnatorius des Thomas Anglicus und die Lehrunterschiede zwischen Thomas von Aquin und Duns Scotus, II, Die trinitarischen Lehrdifferenzen, Münster i. W. 1930, pp. 34, 243, 354, 536 s.; A. Lang, Die Wege der Glaubensbegründung bei den Scholastikern des 14. Jahrhunderts, Münster i. W. 1931, pp. 82, 89-100 e passim; L. Wadding, Annales minorum…, VI, Quaracchi 1931, pp. 154, 423; VII, ibid. 1932, pp. 98, 371 s.; D.L. Douie, The nature and effect of the heresy of the fraticelli, Manchester 1932, pp. 153-201; H. Schwamm, Das göttliche Vorherwissen bei Duns Scotus u. seinen ersten Anhängern, Innsbruck 1934, pp. 240-255, 260, 273 s., 276, 302, 313, 318, 331-333; O. Bonmann, Ein franziskanischer Literarkatalog des XV. Jahrhunderts, in Franziskanische Studien, XXIII (1936), p. 129; V. Doucet, Der unbekannte Skotist des Vaticanus lat. 1113 Fr. Anfredus Gonteri O.F.M. (1325), ibid., XXV (1938), pp. 202, 205, 218; M. De Wulf, Histoire de la philosophie médiévale, III, Louvain-Paris 1947, p. 82; G. Sarton, Introduction to the history of science, III, Baltimore 1947, pp. 738 s.; F. de Solano Aguirre, Fray Francisco de la Marca y la contribución medieval al progreso de las ciencias, in Estudios franciscanos, LI (1950), pp. 375-380; R. Höhn, Wilhelm Ockham in München, in Franziskanische Studien, XXXII (1950), pp. 142-155; A. Maier, Das Lehrstück von den "vires infatigabiles" in der scholastischen Naturphilosophie, in Archives internat. d'histoire des sciences, XXXI (1952), pp. 28-32; F. de Guimaraens, La doctrine des théologiens sur l'Immaculée Conception de 1250 à 1350, in Études franciscaines, n.s., IV (1953), p. 46; P. Duhem, Le système du monde. Histoire des doctrines cosmologiques de Platon à Copernic, VI, Paris 1954, pp. 387-389; VII, ibid. 1956, pp. 215, 226-229, 255, 392-394, 428, 453-461, 500 s., 517-520, 525, 528; VIII, ibid. 1958, pp. 323, 325-328; F. Leite de Faria, L'attitude des théologiens au sujet de la doctrine d'Henri de Gand sur la Conception de la Sainte Vierge, in Études franciscaines, n.s., V (1954), pp. 133-152, in part. p. 144; A. Maier, Metaphysische Hintergründe der spätscholastischen Naturphilosophie, in Studien zur Naturphilosophie der Spätscholastik, IV, Roma 1955, pp. 11, 64, 142, 200-209, 250-256, 263, 283 s.; F. Pelster, Zur ersten Polemik gegen Aureoli…, in Franciscan Studies, XV (1955), pp. 42-44, 47; A. Emmen, Einführung in die Mariologie der Oxforder Franziskanerschule, in Franziskanische Studien, XXXIX (1957), pp. 169, 216 s.; A. Maier, Zwischen Philosophie und Mechanik, in Studien zur Naturphilosophie der Spätscholastik, V, Roma 1958, pp. 88 n. 41, 203, 289, 325, 344, 350-354, 357; M. Clagett, The science of mechanics in the Middle Ages, Madison 1959, pp. 519-521, 523, 526-531, 636; A.C. Crombie, Histoire des sciences de st. Augustin à Galilée (400-1650), I, Paris 1959, pp. 265 s., 275; Kaiser, Volk und Avignon. Ausgewählte Quellen zur antikurialen Bewegung in Deutschland in der ersten Hälfte des 14. Jahrhunderts, a cura di O. Berthold, Darmstadt 1960, passim; W. Dettloff, Die Entwicklung der Akzeptations- und Verdienstlenhre von Duns Scotus bis Luther, mit besonderer Berücksichtigung der Franziskanertheologen, Münster i. W. 1963, pp. 181, 189, 190-192, 196, 252, 337, 362; Guillelmi de Ockham Opera politica, a cura di R.F. Bennett - H.S. Offler, II, Mancunii 1963, p. XVIII; L. de Raedemaeker, Une ébauche de catalogue des Commentaires sur le "De anima", parus aux XIIIe, XIVe et XVe siècles, in Bull. de la Société internat. pour l'étude de la philosophie médiévale, V (1963), p. 165; A. Maier, Ausgehendes Mittelalter, I, Roma 1964, pp. 68-71, 78, 83 (Diskussionen über das aktuell Unendliche in der ersten Hälfte des 14. Jahrhunderts, già in Divus Thomas, XXV [1947]), 178, 180 s., 188-191, 208 (Zu einigen Problemen der Ockhamforschung, già in Arch. franc. hist., XXXXVI [1953]), 229 (Handschriftliches zu Wilhelm Okham und Walter Burley, già in ibid., XLVIII [1955]), 357, 361-364 (Die naturphilosophische Bedeutung der scholastischen Impetustheorie, in Scholastik, XXX [1955]), 238-241 (Verschollene Aristoteleskommentare des 14. Jahrhunderts, già in Autour d'Aristote. Recueil d'études de philosophie ancienne et médiévale offerts à monseigneur A. Mansion, Louvain 1955); A. Zimmermann, Ontologie oder Metaphysik? Die Diskussion über den Gegenstand der Metaphysik im 13. und 14. Jahrhundert. Texte und Untersuchungen, Leiden-Köln 1965, pp. 56-71, 292-314; Id., Allgemeine Metaphysik und Teilmetaphysik nach einem anonymen Kommentar zur aristotelischen Ersten Philosophie aus dem 14. Jahrhundert, in Archiv für Geschichte der Philosophie, XLVIII (1966), pp. 190-206; P. Künzle, Mitteilungen aus Codex Mazarine 3490 zum Schrifttum des Franziskaners Petrus Thomae, vorab zu seinen "Quaestiones in Metaphysicam", in Arch. franc. hist., LIX (1966), pp. 3-37; A. Maier, Die Vorläufer Galileis im 14. Jahrhundert, in Studien zur Naturphilosophie der Spätscholastik, I, Roma 1966, pp. 133-135, 139, 202 s., 207, 213 s., 241-244, 301, 340, 361; Id., Galilei und die scholastische Impetustheorie, in Id., Ausgehendes Mittelalter, II, Roma 1967, pp. 466, 478; P. Künzle, Petrus Thomae oder Franciscus de Maironis?, in Arch. franc. hist., LXI (1968), pp. 462 s.; A. Maier, Zwei Grundprobleme der scholastischen Naturphilosophie: das Problem der intensiven Grösse. Die Impetustheorie, in Studien zur Naturphilosophie der Spätscholastik, II, Roma 1968 (3ª ed.), pp. 51, 158 s., 161-201, 205, 215 s., 223, 232, 249, 286, 297, 327 s., 363 s., 365 s.; H.-J. Becker, Das Mandat "Fidem catholicam" Ludwigs des Bayern von 1338, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, XXVI (1970), p. 482; C.H. Lohr, New material concerning Franciscus de Marchia "Quaestiones super Metaphysicam", in Antonianum, XLVI (1971), pp. 486-488; A. Zimmermann, Verzeichnis ungedruckter Kommentare zur Metaphysik und Physik des Aristoteles aus der Zeit von etwa 1250-1350, I, Leiden-Köln 1971, pp. 37, 140-145; Id., Analoge und univoke Bedeutung des Terminus "ens" nach einem anonymen Metaphysikkommentar des 14. Jahrhunderts, in Deus et homo ad mentem I. Duns Scoti. Acta Tertii Congressus scotistici internationalis (Vindobonae 1970), Romae 1972, pp. 723-730; A. Schütz, Die Prokuratorien und Instruktionen Ludwigs des Bayern für die Kurie (1331-1345), Kallmünz 1973, passim; Guillelmi de Ockham Opera politica, a cura di H.S. Offler, I, Manchester 1974, pp. 24, 289 s.; C. Dolcini, Il pensiero politico di Michele da Cesena, 1328-1338, Faenza 1977, pp. 19, 67 n. 199; A. Maier, Ausgehendes Mittelalter, III, Roma 1977, pp. 373, 389, 395, 409-411 (Zwei unbekannte Streitschriften gegen Johann XXII. aus dem Kreis der Münchener Minoriten, già in Arch. historiae pontificiae, V [1967]), 421, 430 (Zu einigen Disputationen aus dem Visio-Streit unter Johann XXII., in Arch. fratrum praed., XXXIX [1969]), pp. 508, 512, 521, 525 (Eine unbeachtete Quaestio aus dem Visio-Streit unter Johann XXII, già in Arch. franc. hist., LXIII [1970]); J. Quillet, La problématique de l'Empire et son enjeu doctrinal dans le mandement "Fidem catholicam" (1338), in Soziale Ordnungen im Selbstverständnis des Mittelalters, a cura di A. Zimmermann, II, Berlin-New York 1980, p. 428; A. Schütz, Der Kampf Ludwigs des Bayern gegen Papst Johannes XXII. und die Rolle der Gelehrten am Münchener Hof, in Die Zeit der frühen Herzöge. Von Otto I. zu Ludwig dem Bayern, a cura di H. Glaser, München 1980, pp. 388-397; Hugolini de Urbe Veteri Commentarius in quattuor libros Sententiarum, II, a cura di W. Eckermann, Würzburg 1984, p. 82; N. Schneider, Eine ungedruckte Quaestio zur Erkennbarkeit des Unendlichen in einem Metaphysik-Kommentar des 14. Jahrhunderts, in Aristotelisches Erbe im arabisch-lateinischen Mittelalter…, a cura di A. Zimmermann - G. Vuillemin Diem, Berlin-New York 1986, pp. 96-118; C. Dolcini, Crisi di poteri e politologia in crisi, Bologna 1988, pp. 152, 160 s., 278 s., 366; N. Schneider, Franciscus de Marchia über die Wirklichkeit der Materie (Metaph. VII q. 5), in Franziskanische Studien, LXXI (1989), pp. 138-158; S. Sousedik, Der Scotismus in den böhmischen Ländern, in Collectanea franciscana, LX (1990), p. 486; A. Tabarroni, Paupertas Christi et apostolorum. L'ideale francescano in discussione (1322-1324), Roma 1990, pp. 70, 110.

Franciscus de Esculo, Improbatio, a cura di N. Mariani, Grottaferrata 1990; Giovanni dalle Celle - L. Marsili, Lettere, a cura di F. Giambonini, Firenze 1991, pp. 188, 436 s.; N. Schneider, Die Kosmologie des Franciscus de Marchia. Texte, Quellen und Untersuch. zur Naturphilosophie des 14. Jahrhunderts, Leiden-New York-København-Köln 1991, in partic. pp. 11-34 (per la biografia), pp. 343-351 (per la bibliografia); R. Lambertini, La proprietà di Adamo. Stato d'innocenza ed origine del dominium nel Commento alle Sentenze e nell'Improbatio di F. d'Ascoli, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, IC (1994), 2, pp. 201-252.

A. Teetaert, Pignano (François de), in Dict. de théologie catholique…, XII, 2, Paris 1935, coll. 2104-2109; F. Stegmüller, Repertorium Commentariorumin Sententias Petri Lombardi, Würzburg 1947, pp. 105-107; Id., Repertorium biblicum Medii Aevi, II, Matriti 1950, p. 317; F. Tinivella, in Enc. cattolica, V, Città del Vaticano 1950, coll. 1593 s.; S. Cipriani, in Diz. ecclesiastico, I, Torino 1953, p. 1171; V. Doucet, Commentaires sur les sentences. Supplément au Répertoire de M.F. Stegmüller, in Arch. franc. hist., XLVII (1954), pp. 116 s.; A. Pompei, in Enc. filosofica, II, Venezia-Roma 1957, col. 520 (ma cfr. anche s.v. Impetus [A. Maier], ibidem, coll. 1299-1301); A. Emmen, in Lex. für Theologie und Kirche, IV, Freiburg 1960, coll. 240 s.; Ch. Lohr, Medieval Latin Aristotle commentaries. Authors A-F, in Traditio, XXIII (1967), pp. 411 s.; J.A. Weisheipl, in New Catholic Encyclopaedia…, Washington-New York 1967, p. 32; R. Aubert, in Dict. d'histoire et de géogr. ecclés., XVIII, Paris 1977, coll. 726 s.; G. Mathon, in Catholicisme…, VIII, Paris 1979, coll. 413 s.; H. Rossmann, Franciscus de Marchia, in Lexikon des Mittelalters, IV, 1, München-Zürich 1987-1989, coll. 683 s.; U. Chevalier, Répertoire des sources historiques du Moyen Âge. Bio-bibliographie, I, coll. 1560, 1575.

© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata

CATEGORIE