Fucecchio Comune della prov. di Firenze (65,1 km2 con 22.668 ab. nel 2008), su una lieve altura sulla destra dell’Arno. Molto sviluppata è l’attività secondaria nei settori calzaturiero, conciario, dell’abbigliamento, della carta, del legno e dei fiammiferi.
Padule di F. Depressione che si stende a N del centro fin verso Monsummano, raccoglie le acque dei torrenti Pescia e Nievole, originatasi forse per il progressivo sollevarsi del letto dell’Arno. Il suo prosciugamento fu iniziato da Pietro Leopoldo nel 1788 e valse a trasformare la regione in ricca zona agricola.
(A. T., 24-25-26). - Paese della provincia di Firenze, posto nel Valdarno di Sotto, su una lieve altura a 55 m. s. m., sulla destra del fiume. Il suo comune, vasto 65,08 kmq., contava, nel 1921, 12.361 ab., dei quali 3919 nel capoluogo, i rimanenti ripartiti in varie borgate (la più importante è Ponte ...
pagliéto s. m. [der. di paglia]. – Luogo paludoso o riva lacustre dove crescono piante palustri: nel solo palude di Fucecchio oggidì non si ravvisa quasi altro che un solo e continuato paglieto (G. Targioni Tozzetti).