Gabon

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

Bandiera
Posizione
Carta fisico-politica
Dati geo-amministrativi

Nel 1958 il Gabon ha ottenuto l’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, e il 17 agosto 1960 si è proclamato repubblica indipendente. A differenza della Repubblica Centrafricana, del Ciad e del Congo, paesi della regione che conquistarono l’indipendenza nel medesimo anno, il Gabon ha vissuto in seguito un cinquantennio di relativa stabilità.

Nel 1990, dopo vent’anni di governo a partito unico, il paese ha adottato un sistema politico multipartitico e nel 1991 ha approvato una riforma costituzionale che prevede l’adozione di un sistema presidenziale con l’elezione a suffragio universale del capo dello stato, per un mandato di cinque anni (successivamente esteso a sette). Quella di presidente è oggi la carica più importante della Repubblica Gabonese, dal momento che costui nomina direttamente vicepresidente e primo ministro. Ali Bongo Ondimba, figlio dell’ex presidente Omar Bongo Ondimba, è stato eletto capo dello stato nel 2009.

Politica e società

Il sistema politico prevede inoltre un parlamento composto da due camere: l’Assemblea nazionale consta di 120 deputati, eletti ogni cinque anni a suffragio universale, mentre il Senato si compone di 91 senatori, eletti dai consiglieri comunali e provinciali del paese.

Sul piano internazionale, sin dall’indipendenza il Gabon ha mantenuto solidi rapporti con la Francia, che è ancora oggi il maggior partner commerciale del paese equatoriale. A Libreville, la capitale gabonese, Parigi può inoltre disporre di un’importante base militare dove sono acquartierati 775 soldati: la presenza – anche simbolica – dell’esercito francese ha forse contribuito a mantenere la stabilità politica nel paese. Le relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti sono buone, anche in virtù degli accordi commerciali per l’esportazione di petrolio. Allo stesso modo si stanno rinsaldando i rapporti economici con la Cina.

Dati eco, comm, energ

A livello regionale la situazione diplomatica è invece più delicata. Il presidente Ondimba ha infatti provocato un inasprimento dei rapporti con la Guinea Equatoriale a causa di una disputa territoriale. Sin dal 2003 entrambi i paesi rivendicano la propria sovranità sulle acque attorno a Mbane, Conga e Cocotiers, isole a nord di Libreville nella Baia di Corisco, dove si pensa possano trovarsi significative risorse petrolifere. Il confronto, se non adeguatamente contenuto entro i canali diplomatici, potrebbe sfociare anche in un conflitto armato.

Con un pil pro capite di oltre 14.000 dollari, l’economia del Gabon si presenta come una delle più prospere dell’intero continente africano. La crescita del paese si deve in gran parte alla presenza di significativi giacimenti di petrolio, sia off-shore che on-shore, nei pressi di Port-Gentil, dove nel 1967 è stata edificata l’unica raffineria del paese. Sogara, società gabonese di raffinazione, appartiene per il 25% allo stato e per il 75% a un consorzio internazionale a maggioranza francese. Nonostante la produzione sia in calo da più di un decennio, le risorse di idrocarburi contribuiscono ancora per il 54% al pil nazionale.

Oltre al petrolio, in Gabon si trovano grandi riserve minerarie di manganese – di cui il paese è il terzo produttore al mondo – così come di diamanti, oro, fosfati e ferro. Nonostante i grandi proventi dell’industria estrattiva e lo sviluppo dei servizi ad essa legati, una vasta quota della popolazione versa in condizioni di semi-povertà e continua a praticare un’agricoltura di sussistenza.

CATEGORIE
TAG

Repubblica centrafricana

Sistema presidenziale

Industria estrattiva

Suffragio universale

Guinea equatoriale