Boole ‹bùul›, George. - Matematico e logico inglese (Lincoln1815 - Cork1864). Già nel 1844 ebbe riconoscimenti dalla Royal Society; prof. di matematica dal 1849 al Queen College di Cork. Autore di ricerche sulle equazioni differenziali e sul calcolo delle differenze finite, è tuttavia principalmente noto per i suoi studî di logica matematica che lo pongono a fondatore dell'algebra della logica (The mathematical analysis of logic, 1847; An investigation of the laws of thought, 1854). Egli introdusse un nuovo tipo di algebra che da lui prende nome e che ha assunto oggi grande importanza principalmente per le sue applicazioni nella teoria e nell'impiego degli elaboratori elettronici.
Boole ‹bùul› George (Lincoln 1815 - Cork 1864) Prof. di matematica (1849) nel Queen's College di Cork. ◆ Algebra di Boole George : insieme parzialmente ordinato in cui si definisce un elemento 1 e un elemento 0 in modo che per ogni elemento x- dell'insieme esista un unico elemento x tale che sup{x,x-} ...
Matematica, nato a Lincoln (Inghilterra) il 2 novembre 1815, morto in Cork l'8 dicembre 1864. Fu professore di matematica nel Queen's College di Cork dal 1849 in poi. Si occupò con successo dello studio delle equazioni differenziali e soprattutto del calcolo delle differenze finite. Oltre a numerose ...
booleano ‹bul-› agg. [dal nome del matematico ingl. G. Boole (1815-1864)]. – Algebra booleano, particolare tipo di struttura algebrica nella quale possono esprimersi relazioni logiche in modo analogo a quello in cui nell’algebra convenzionale si esprimono...
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua georgiano1 (o georgiano s. m.), la lingua parlata...