Debreu ‹dëbrö´›, Gérard. - Economista (Calais1921 - Parigi 2005) di origine francese, naturalizzato statunitense (1975). Dopo aver svolto attività di ricerca in Francia, emigrò negli USA (1950), ove continuò le sue ricerche a Chicago (1950-55). Già prof. alla Yale Univ. (1955-60), dal 1962 fu all'univ. della California a Berkeley, dove insegnò economia e matematica. Esponente di rilievo degli studî di economia matematica nell'ambito della teoria dell'equilibrio generale, nel 1983 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia. Opere principali: Existence of an equilibrium for a competitive economy (1954), Theory of value (1959; nuova ed. 1971) e Twenty papers of Gerard Debreu (1983).
Economista e matematico francese naturalizzato statunitense (Calais 1921 - Parigi 2004). Studiò matematica all’École Normale Supérieure di Parigi. Collaboratore dal 1946 del CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique), incominciò a interessarsi di economia con particolare attenzione al tema ...
Economista statunitense, nato a Calais (Francia) il 4 luglio 1921. Dal 1962 è professore di Economia e Matematica nell'università di Berkeley (California). È stato presidente della Econometric society (1969-71) e ha ricevuto da varie università la laurea honoris causa. Nel 1976 è stato insignito Cavaliere ...