ghinea Moneta d’oro inglese emessa nel 1663 e così detta perché coniata con l’oro proveniente dalla costa della Guinea (specialmente dalla Costa d’Oro); coniata fino al 1813 con le frazioni del mezzo, del quarto (1718) e del terzo (1787), fu sostituita nel 1817 con la sovrana. Fino alla decimalizzazione del 1971 restò moneta di conto, equivalente a 21 scellini, cioè a una sterlina e uno scellino.
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665 e così detta perché...
sovrana sovrana f. [femm. sostantivato dell’agg. sovrano, come traduz. dell’ingl. sovereign nel sign. 1, del fr. souveraine nel sign. 2]. – 1. a. Moneta d’oro inglese emessa nel 1489 da Enrico VII, del peso di 15,55 g e del valore di 20 scellini, la cui...