Carli, Gian Rinaldo. - Poligrafo (Capodistria1720 - Milano1795), prof. di astronomia e di nautica a Padova, poi (1765) presidente del Supremo Consiglio di economia dello stato di Milano. Avverso ai fisiocratici e seguace della concezione paternalistica, sostenne il controllo e la gestione statale della produzione e degli scambî e cercò di porre fine all'alterazione delle monete ordinandone una generale rifusione. Tra le opere: Dell'origine e del commercio della moneta e dell'instituzione delle zecche d'Italia (1751, poi in 4 voll., 1754-60), Breve ragionamento sopra i bilanci economici delle nazioni (1770), Del libero commercio dei grani (1771). Come letterato, sono da ricordare: Delle antichità italiche (5 voll., 1788-91), quadro della cultura italiana dalle origini sino al sec. 14º, e le interessanti Lettere americane (1780; 2a ed., 4 voll., 1786).
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e muratoriana che aveva contrassegnato la prima metà del secolo e le istanze illuministiche maturate nell’Italia settentrionale, ...
Economista e storico (Capodistria 1720 - Milano 1795). Compì gli studi a Modena (con L.A. Muratori) e a Padova. Trasferitosi a Milano, entrò in contatto, anche dialettico, con i Verri e con l’Accademia dei Pugni, e collaborò alla rivista «Il Caffè». L’opera Delle monete e delle istituzioni delle zecche ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, iscritta nel Registro dei nobili di Capodistria sin dal 1431, doveva la dignità comitale a un prozio del CARLI, Gian Rinaldo, ...
Uomo pubblico ed economista, nato a Capodistria l'11 aprile 1720, morto a Milano il 22 febbraio 1795. Fu studente a Padova e coltivò prima la giurisprudenza, poi la geometria, mostrando anche vivo interesse per le lingue ebraica e greca. Fallitogli un tentativo di grande industria laniera, si diede ...
giano s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago, quando...
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.