Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout

Celati, Gianni

Enciclopedie on line
  • Condividi

Celati, Gianni. - Scrittore italiano (n. Sondrio 1937). Traduttore e saggista (Finzioni occidentali. Fabulazione, comicità e scrittura, 1975), insegna letteratura angloamericana all'univ. di Bologna. Dopo una prima fase di ricerca, in cui riusciva a rendere narrativamente plausibili le proposte di sperimentazione linguistica della neoavanguardia (Comiche, 1971; Le avventure di Guizzardi, 1973; La banda dei sospiri, 1976; Lunario del paradiso, 1978; gli ultimi tre riuniti in Parlamenti buffi, 1989), si è volto a una narrativa più distesa e di secca essenzialità (Narratori delle pianure, 1985; Quattro novelle sulle apparenze, 1987; Verso la foce, 1989;Lunario del paradiso, 1996; La banda dei sospiri. Romanzo d'infanzia, 1998; Fata Morgana, 2005). Nel 1998 alla New York University gli è stato assegnato lo Zerilli-Marimò Prize for Italian Fiction. Tra le sue ultime opere:Vite di pascolanti. Tre racconti (2007); Costumi degli italiani (2008); Sonetti del Badalucco nell'Italia odierna (2010); Conversazioni del vento volatore (2011); Selve d'amore (2013). Nel 2016 è stato edito il volume Romanzi, cronache e racconti, che ne raccoglie quasi per intero la produzione narrativa.

Vedi anche
Italo Calvino Scrittore (Santiago de Las Vegas, Cuba, 1923 - Siena 1985). Narratore tra i più significativi del Novecento italiano, nella costellazione letteraria disegnata dalle sue numerose opere si ibridano compiutamente vocazioni e temi diversi, dall'impronta neorealistica degli scritti iniziali a quella allegorico-fiabesca ... Arbasino, Alberto Scrittore, giornalista e critico italiano (n. Voghera, Pavia, 1930). Di formazione giuridica, negli anni Sessanta aderì alla neoavanguardia (Gruppo 63), dando inizio a una feconda carriera letteraria come romanziere, saggista e poeta e improntando tutte le sue opere di un profondo e costante impegno ... Sanguinéti, Edoardo Sanguinéti, Edoardo. - Scrittore e critico italiano (Genova 1930 - ivi 2010); prof. di letteratura italiana nelle univ. di Torino e Salerno, dal 1974 al 2000 ha insegnato nell'univ. di Genova di cui è stato prof. emerito; deputato dal 1979 al 1983. Antesignano e quindi esponente di spicco della neoavanguardia, ... Ginzburg, Carlo Storico italiano (n. Torino 1939), figlio di Leone e di Natalia. Si è occupato prevalentemente di storia della mentalità e della cultura popolare tra il 16º e il 17º sec., con particolare attenzione ai problemi metodologici e ai rapporti tra ricerca storica e altri ambiti disciplinari. Nel 1992 ha ricevuto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • NEOAVANGUARDIA
  • BADALUCCO
  • BOLOGNA
  • ITALIA
Altri risultati per Celati, Gianni
  • Celati, Gianni
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Scrittore (n. Sondrio 1937). Traduttore (Celine, Melville, Stendhal, Swift, Twain, London, Barthes, Holderlin) e saggista (Finzioni occidentali. Fabulazione, comicità e scrittura, 1975), cresciuto sul Po ferrarese, ha insegnato letteratura angloamericana all'Università di Bologna. Dopo una prima fase ...
Vocabolario
gianna
gianna s. f. [dal nome pr. Gianna, Giovanna]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello airone cenerino.
celato
celato agg. [part. pass. di celare]. – Nascosto alla vista o alla conoscenza d’altri: tenere, rimanere celato; tener celate le proprie intenzioni; avendo ... scoperto il rancore male celato nell’animo delle sorelle (Palazzeschi); non era più per provocarlo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni