Zappa, Gino. - Studioso di economia aziendale (Milano1879 - Venezia1960), prof. di ragioneria nell'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali a Genova, poi a Venezia e contemporaneamente all'università Bocconi di Milano. Allievo di Fabio Besta, impresse agli studî di ragioneria un indirizzo nuovo mettendo in evidenza la necessaria unità delle indagini economiche sull'azienda considerata nel suo dinamismo. Si originava così la disciplina dell'economia d'azienda, che studia, coordinandole, l'organizzazione, la gestione e la rilevazione aziendale. Il nuovo corso diede agli studî economico-aziendali un grandissimo impulso e molto numerosi furono gli allievi di Z. che seguirono e approfondirono le nuove teorie. Sua opera fondamentale fu Il reddito di impresa pubblicata nel 1920, completata nel 1929 e poi ripresentata in nuova edizione nel 1937. Altre opere: Tecnica della speculazione in borsa (1935); Le produzioni nella economia delle imprese (3 voll., 1956-57).
Studioso di economia aziendale (Milano 1879 - Venezia 1960). Insegnò ragioneria nell’Istituto superiore di scienze economiche e commerciali a Genova, poi a Venezia e contemporaneamente all’Università Bocconi di Milano. Allievo di F. Besta, impresse alla ragioneria un indirizzo nuovo, mettendo in evidenza ...
Studioso di ragioneria, nato a Milano il 30 gennaio 1879 e morto a Venezia il 15 aprile 1960. Insegnò nel R. Istituto Superiore di Scienze economiche e commerciali di Genova e nell'università commerciale L. Bocconi di Milano e nel 1920 fu nominato ordinario di ragioneria presso il R. Istituto Superiore ...
zappare v. tr. [der. di zappa]. – 1. Lavorare la terra con la zappa: zappare un campo, la vigna, l’orto, il giardino; usato assol., andare, mettersi a zappare; ma va a zappare!, come modo polemico di contestare a uno la sua incapacità per un lavoro impegnativo;...
zappata s. f. [der. di zappa]. – 1. Colpo dato con la zappa: si è dato una zappata su un piede; i due contadini si presero a zappate. 2. Il lavorare la terra con la zappa per un certo tempo: è andato a dare una zappata alla vigna; il giardino ha bisogno...