Valsòldo, Giovanni Antonio Paracca detto il. - Scultore (m. Roma dopo il 1642), originario di Valsolda. È, con Silla da Viggiù e altri lombardi, uno dei tardi manieristi, attivi a Roma sotto Sisto V, che segnano il passaggio al primo barocco intorno all'inizio del sec. 17º. Opere a Roma in San Giovanni in Laterano, in Santa Maria Maggiore (cappelle Sistina e Paolina), ecc.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti (Di Giammaria, 2012, p. 239 doc. 1), forse tra il 1545 e il 1550.
Lungamente confusa dalla critica otto-novecentesca con quella dell’omonimo ma più giovane «Valsoldino» (Cressogno 1558/61-Roma 1646), la personalità ...
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni antoniano, e libreria, tipografia antoniano, con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia antoniano, accademia napoletana così chiamata dal...
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento al primo, catena...