Costanzi, Giovanni Battista. - Musicista (Roma1704 - ivi 1778). Maestro di cappella tra l'altro a S. Luigi de' Francesi e S. Pietro, compose molta musica d'ogni genere. Il suo nome è però legato all'eccellenza ch'egli raggiunse nell'arte violoncellistica.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
(detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma). - Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe successivamente come maestri forse G. L. Lulier e G. A. Haym del quale (secondo l'Enc. dello Spett.) sposò una cognata.
Nei primi decenni ...
Violoncellista e compositore, nato a Roma il 3 settembre 1704, morto ivi il 5 marzo 1778. Fu probabilmente allievo di G. A. Haim. Appartenne per qualche tempo all'orchestra della chiesa di S. Luigi dei Francesi, della quale, dopo essere stato al servizio del card. Ottoboni, divenne maestro di cappella. ...
costanza s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere costanza nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa costanza; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la costanza?...
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco. La parola è soprattutto...