Canavèsio ‹-ʃ-›, Giovanni. - Pittore (attivo nella seconda metà del sec. 15º), nativo di Pinerolo. La sua attività risente di un ambiente toccato dalla cultura fiamminga e dalla scuola nizzardo-provenzale: affreschi nella parrocchiale di Pigna presso Ventimiglia (1482) e nella chiesa di Nostra Signora del Fontano a Briga Marittima (1492), polittici della Pinacoteca di Torino (1491) e di Verderio Superiore (1499).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il CANAVESIO, Giovanni risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii pinctor". Per oltre vent'anni se ne perdono poi le tracce fino a quando, il 28 genn. 1472, lo ritroviamo come "presbiter ...
Pittore, nativo di Pinerolo, operava nell'ultimo quarto del sec. XV. Se a lui si riferisce una carta del 1450 nell'archivio di Pinerolo, bisogna crederlo nato nel 1420-25. È incerta la data della morte: l'ultima opera - il polittico di Verderio Superiore - è del 1498. Sappiamo che fu prete (Presbiter ...
canavesano agg. e s. m. (f. -a). – Del Canavese, regione storica del Piemonte compresa tra la Valle d’Aosta, le Valli di Lanzo e la pianura torinese, di notevole importanza economica e turistica: A poco a poco s’annunciò la notte Sulla serenità canavesano...