ASOLA, Giovanni Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)

ASOLA, Giovanni Matteo

Oscar Mischiati

Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" il canonico Anselmo de Nigris, priore di S. Angelo in Monte a Verona, secondo la riconoscente testimonianza dello stesso A. nella dedica delle Lamentationes (1588).Successivamente gli fu "dottissimo precettore" Vincenzo Ruffo (come si legge nella dedica del primo libro delle Messe a 4 voci pari,1574),con tutta probabilità nel periodo in cui questi fu a Verona maestro di cappella in duomo e all'Accadernia Filarmonica (circa 1550-1563). Sulla sua formazione agì quindi sensibilmente il colto e raffinato ambiente musicale veronese; ne sono significativa testimonianza - tra le numerose dediche rivolte al canonico Pier Francesco Zini, arciprete di S. Stefano a Verona - le parole con cui l'A. presentò a questo prelato la Psalmodia a Otto voci (1574): "Ut interim taceam, quae domi tuae, atque in Ecclesia tua, quaá in sacro quodani agello nata sunt, ut iure sint tua, qui me et suasu, et liberalitate ad eiusmodi studia compulisti...". E inoltre: "... in primis... extitisti, ut ego mea musicae studia ab inanibus mundi compositionibus ad pios et sacros usus ex Sancti Tridentini Concilii sententia converterem et accommodarem". Nel 1569 uscì dalla Congregazione per non voler sottostare alla professione dei voti monastici imposta da papa Pio V, rimanendo quindi prete secolare e mantenendo tuttavia cordiali rapporti di amicizia con la Congregazione, come testimoniano dediche di sue opere a membri di quest'Ordine. Il 26 nov. 1577 figura già come maestro di cappella della cattedrale di Treviso; rimase in tale carica fino circa al novembre dell'anno successivo, essendo stato eletto nel frattempo (29 apr. 1578) maestro di cappella della cattedrale di Vicenza. Quivi rimase fino al 14 maggio 1582, quando il capitolo dei canonici votò all'unanimità "quod amplius non confirmetur", per motivi non accertati. Passò quindi a Venezia come cappellano curato della chiesa di S. Severo (dipendente dalla chiesa di S. Lorenzo), dove ebbe collega -G. Zarlino; in questa carica rimase per il resto della vita, ad eccezione del breve periodo trascorso a Verona come maestro di canto figurato nelle Scuole accolitali e maestro di cappella dei duomo (19 marzo 1590-giugno 1591). Morì a S. Severo in Venezia il 1° ott. 1609 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo.

L'abbondante produzione musicale dell'A. si inscrive quasi interamente nell'ambito delle forme della musica sacra e, nel suo insieme, sembra rivelare quasi un piano preordinwo di attività rivolta ad elaborare tutto il complesso delle preghiere liturgiche destinate alla musica. Nel dame l'elenco si è quindi creduto opportuno seguire un ordinamento secondo i generi, nell'ambito di ciascuno dei quali si èadottato l'ordine progressivo secondo il numero delle voci e, subordinatamente a quest'ultimo, l'ordine cronologico di pubblicazione limitata alle prime edizioni. Per le ristampe e per le biblioteche, dove sono conservate le opere complete o parte di esse, si rimanda ai cataloghi e indici citati nella bibliografia.

Introiti: Introitus et Alleluia Missarum omnium maiorum Solemnitatum totius anni musica super cantu plano cum quatuor vocibus,secondo Fétis: Venezia 1565,Gardano; Introitus Missarum omnium maiorum Solemnitatum totius anni, & Alleluia, ac musica super cantu piano. Olim... editi. Nunc vero, ne pertrent, a ven. P. F. Vigilio Tarsia Brixien. Minoritan. Observ. Vicario, ac Chori Moderatore D. Ioseph Brixiae, iterum typis impressorum demandati... Quatuor vocum,Brescia 1583,Bozzola; Introitus in Dominicis diebuset Asperges me, Vidi aquam. Musica super cantu plano restituto quatuor vocwn,Venezia 1598,Amadino; In omnibus totius anni Solemnitatibus, Introitus et Alleluia ad Missalis Romani formam ordinati. Musica super cantu plano restituto quatuor vocum,ibid. 1598, Amadino (non è possibile garantire la parentela tra le prime due opere e tra la prima e l'ultima, che - secondo l'espressione dello stesso A. nella dedica - sarebbe una ristampa riveduta: "... multos iam annos musicis numeris illos sacros versus omavi, qui Missae initio decantari solent... denuo illos ad hunc recentiorem usum aggressus sum expolire").

Messe a tre voci: Missae duo decemque sacrae laudes tribus vocibus concinendae,Venezia 1588(Secunda Impressio), Amadino; Missa Defunctorum tribus vocibus... nuper edita,s. l. né d. (secondo Fétis: Venezia, Vincenti & Amadino, 1588).

Messe a quattro voci: Le Messe a quattro voci pari... composte sopra li otto toni della munca, insieme con dui altre, l'una de S. Maria d voce piena, l'altra pro Defunctis, divise in dui libri, delle quali, cinque sono nel presente primo lib. le rimanenti saranno nel secondo... Libro primo,Venezia 1574,figliuoli di Ant. Gardano; Il Secondo Libro delle Messe a quattro voci pari... composte sopra li toni rimanenti al Primo Libro insieme con una Messa pro Defunctis accomodata per cantar à dui Chori (si placet), novamente ristampate,Venezia 1580,Gardano; Missae octo compositae tonis cum IV vocibus Liber Primus,Venezia 1586.Vincenti & Amadino (ristampa; la prima edizione deve essere apparsa nel 1580 stando alla dedica del libro successivo); Secundus Liber in quo reliquae Missae octonis compositae tonis, videlicet quinti, sexti, septimi, et octavi continentur. Ad facilitatem, brevitatem, mentemque Sanctorum Tridentini Concilij Patrum accommodatae, Venezia 1581, Ang. Gardano; Messa pro Defunctis a quattro voci pari... Si vis etiam alterum canere Chorum in secundo volumine quaerito, Venezia 1576, Gardano.

Messe a cinque voci: Missae tres ad voces quinque quorum nomina sunt Dum complerentur, Reveillez, Standomi un giorno. Liber Primus,Venezia 1570, figli di Ant. Gardano. Fétis cita un'edizione del 1571; Missae quatuor ad voces quinque, Venezia 1588, Vincenti (riedizione dell'opera precedente con l'aggiunta della Missa Plurimarum cantionum); Missae tres, totidemque sacrae laudes, quinis vocibus. Liber Secundus,ibid. 1591, Amadino.

Messe a sei voci: Missae tres senis vocibus decantand,ae quarum nomina sunt Primi Toni, Andreas Christi famulus, Escoutez. Liber Secundus, Venezia 1570, figli di Ant. Gardano; Missae tres sacraque ex canticis canticorum cantio senis vocibus, ibid. 1591, Amadino; Missae tres, quattuorque sacrae cantiones VI voc. Liber Tertius,ibid. 1602, Amadino.

Messe a otto voci: Missae tres octonis vocibus Liber Primus, Venezia 1588, Arnadino; Liber Secundus Missas tres, duasque sacras cantiones continens octonis vocibus, ibid. 1588, Amadino.

Mottetti: Divinae Dei laudes binis vocibus concinendae, Venezia 1602, Amadino (Fétis: prima ediz. Venezia 1588, Gardano); Sacrae cantiones in totius anni solemnitatibus paribus quaternis vocibus decantandac,ibid. 1587, Amadino (secondo Fétis una preced. ediz. del Gardano, 1584); Sacrosanctae Dei laudes octonis vocibus infractis decantandae,ibid. 1600, Amadino (con la parte di Basso continuo: Gli bassi delli Mottetti a Otto Voci.. uniti insieme et stampati per commodità delli Organisti).

Salmi di Terza: Psalmi ad Tertiam secundum usum S. Romanae Ecclesiae cum Hymno Te Deum laudamus. Chorus Primus; Quatuor Vocibus... Extat etiam Chorus secundus ad pares voces canendus,Venezia 1586, Arnadino (il secondo coro: Psalmi ad -Tertiam secundwn usum Romanum ad pares voces canendi, cum Hymno Te Deum laudamus. Chorus Secundus. Quatuor Vocibus);l'Indice del Vincenti del 1619 elenca Salmi di terza à 6.

Vespri a cinque voci: Sacra omnium Solemnitatum psalmodia vespertina V vocibus,Venezia 1592, Arnadino.

Vespri a sei voci: Vespertina maiorum Solemnitatum psalmodia senis vocibus decantanda, canticaque duo B. Virginis, unum primi toni integrum, alterum verum sexti toni pro commoditate cantorum in versiculos divisum,Venezia 1576, credi di G. Scotto; Sacra omnium Solemnitatum vespertina psalmodia cum B. Virginis cantico alternis versiculis concinenda VI vocibus, ibid. 1593, Arnadino; Nova omnium Solemnitatum vespertina psalmodia senis vocibus canenda,ibid. 1599, Amadino (le segnature dei quaderni portano: Psalmi Asule. sen. voc. lib. sec.); Psalmi ad vespertinas omnium Solemnitatum horas. Una cum cantico B. Virginis Salve Regina & Regina Coeli. Omnia ternis vocibus canenda. Primus Chorus,ibid. 1597, Arnadino; Cantus (Tenor, Bassus) Secundi Chori Vespertinae omnium Solemnitatum psalmodiae vocibus ternis paribus canendae, ibid. 1599, Amadino.

Vespri a otto voci: Psalmodia ad Vespertinas omnium Solemnitatum horas octonis vocibus infractis decantanda: canticaque duo B. Virginis Mariae, unum primi toni integrum, alterum quinti toni in versiculos divisum,Venezia 1574, eredi di G. Scotto (secondo Caffi: 1576); Vespertina omnium Solemnitatum Psalmodia, iuxta Decreturn Sacrosancti Tridentini Conciij, duoque B. Virginis cantica, primi toni. Cum quatuor vocibus. Primus Chorus. Extat etiam Secundus Chorus, ad pares voces concinendus,Venezia 1578, Gardano; Secundus Chorus vespertinae omnium Solemnitatum psalmodiae... vocibus paribus quatuor concinendus,ibid. 1578, Gardano; Nova vespertina omnium Solemnitatum psalmodia, cum cantico Beatae Virginis. Octonis vocibus, Venezia 1587, Amadino (con Basso continuo edito nel 1604).

Vespri a dodici voci: Vespertina omnium Solemnitatum psalmodia, Canticum B. Virginis duplici modulatione primi videlicet, & octavi toni. Salve Reffina, Missa et quinque divinae laudes. Omnia duodenis vocibus, terms varzata choris, ac omni instrumentorum genere modulanda, Venezia 1590, Amadino.

Inni: Hymni ad vespertinas omnium solemnitatum horas decantandi ad Breviarii cantique plani formam restituti. Pars Prima ab Adventu usque ad Festum SS. Trinitatis quatuor vocibus,Venezia 1585, Vincenti & Amadino; Secunda Pars Himnorum Vespertinis omnium solemnitatum horis desarvientium: a festo Sanctissimae Trinitatis usaue ad Adventum. Accedunt etiam hi qui in Commune Sanctorum concinuntur. Quatuor vocibus, ibid. 1585, Vincenti & Amadino; Hymnodia Vespertina in maioribus anni solemnitatibus VIII voc.,ibid. 1602, Amadino (con Basso continuo: Organicus Hymnodiae Vespertinae 8 voc.).

Compieta a tre voci: Completorium romanum, primus et secundus chorus. Alma Redemptoris, Ave Regina coelorum, omnia ternis vocibus, Venezia 1598, Amadino; l'Indice del Vincenti del 1591 ricorda anche una Compieta a quattro.

Compieta a sei voci: Completorium per totum annum quatuorque illae B. Virginis Antiphonae, quae in fine pro anni tempore secundum Romanam Curiam decantantur. Cum sex vocibm,Venezia 1573, eredi di G. Scotto.

Compieta a otto voci: Completorium Romanum Duae B. Virginis Antiphonae, scilicet Salve Regina, & Regina Coeli. Quatuorque alia motetta. Musica octonis vocibus infractis decantanda, Venezia 1575, eredi di G. Scotto; Duplex Completorium Romanum, unum communibus, alterum vero paribus vocibus decantandum, quibus etiam adiunximus quatuor illas Antiphonas quae pro temporum varietate in fine Officii ad honorem B. Virginis modulantur. Chorus Primus cum quatuor vocibus,Venezia 1583, Vincenti & Arnadino; Secundus Chorus duplicis Completorii Romani, quorum primum paribus, alterum vero communibus decantatur vocibus. Quatuorque illae B. Virginis Antiphonae quae pro temporum varietate in fine officii dicuntur. Paribus vocibus, ibid. 1587, Amadino.

Compieta a dodicivoci: Completorium Romanum beataeque Virginìs Mariae laudes XII vocibus, Venezia 1599, Amadino.

Falsi Bordoni per cantar Salmi, in quatro ordini divisi, sopra gli Otto Tuoni Ecclesiastici... & alcuni di M. Vincenzo Ruffo. Et anco per cantar gli Hymni secondo il suo canto fermo. A quatro voci,Venezia 1575, figliuoli di Ant. Gardano (poi ampliata: Falsi Bordoni per cantar Salmi in quatro ordini divisi, sopra gli tuoni ecclesiastici, et anco per cantar lì Inni secondo il suo Canto fermo, in miglior forma ampliati, & ristampati. Aggiontovi ancora il modo di cantar Letanie communi, & della B. Vergine, Et Lauda Sion Salvatorem, per cantar nelle processioni del Santissimo Sacramento, con alcuni versi a choro spezzato. A quatro voci,Venezia 1587, Vincenti).

Ufficiatura della Settimana Santa: Prima pars musices continens Officium Haebdomadae Sanctae, videlicet Benedictionen: Palmarum, & alia Missarum: Solemnia, quas Sancta Romana observat Ecclesia. Cum quatuor vocibus,Venezia 1583, Gardano; In Passionibus Quatuor Evangelistarum Christi locutio, cum tribus vocibus,ibid. 1583, Gardano; Secunda pars continens Officium Hebdomadae Sanctae, idest Lamentationes, Responsoria, et alia quae in officiis matutinalibus, ac in processione Feriae sextae concinuntur. Cum quatuor vocibus, ibid. 1584, Gardano; Cantus (Altus, Tenor, Bassus) Secundi Chori, quibusdani respondens Cantilenis, quae in secunda parte musices Maioris Hebdomadae concinuntur, videlicet Cantico Benedictus Dominus Deus Israel, et Psalmo Miserere mei Deus, atque versiculis Heu heu Domine, in Processione Feriae sextae concinendis, ibid. 1584, Gardano; Officium Maioris Hebdomadae, videlicet Benedictio Palmarum, atque Missarum solemnia: et quae in quatuor Evangelistarum passiones concinuntur. Quatuor paribus decantanda vocibus. Et in eisdem Passionibus, Christi locutio, ternis vocibus, ibid. 1595, Amadino; analogamente all'opera precedente furono stampate separatamente le parti a tre voci delle Passioni, che Pitoni cita: Li Passii delli quattro Evangelisti a 3, Venezia 1595, Amadino, e che oggi risultano introvabili; Lamentationes, Improperia et aliae sacrae laudes, in hebdomada maiori decantandae. Tribus vocibus,ibid. 1588, Amadino; Lamentationes Ièremiae Prophetae... nec non & Zachariae canticum B. V. Mariae Planctus senis vocibus, ibid. 1602, Amadino; Pitoni ricorda anche L'Offizio della Settimana Santa a 3, Venezia 1595, Amadino.

Ufficiatura dei defunti: Officium Defunctorum, quatuor vocibus,Venezia 1588, Vincenti (riedizione ampliata: Officium Psalmi et Missa Defunctorum addito Cantico Zachariae,ibidem 1621, Magni).

Madrigali: Madrigali a due voci accommodati da cantar in fuga diversamente sopra una parte sola... novamente ristampati & corretti, Venezia 1587, Vincenti (l'edizione più antica ricordata è del 1584, e figura nell'Inventarium der Gesangbücher zu St. Anna 1620 Augsburg); Le Vergini a tre voci, Libro Primo Venezia 1571, figli di Ant. Gardano; Le Vergini a tre voci, Libro Secondo, Venezia 1587, Vincenti; Madrigali a sei voci,Venezia 1605, Amadino; l'Indice del Gardano 1591 elenca anche Madrigali Spirituali a 5.

L'A. curò anche l'edizione della raccolta di melodie gregoriane impiegate dagli organisti per l'altemanza con il coro: Canto fermo sopra Messe, Hinni, et altre cose ecclesiastiche appartenenti à Sonatori d'Organo, per giustamente rispondere al Choro... nuovamente stampato, Venezia 1592, Vincenti (secondo Caffi esisterebbe una precedente edizione del Gardano, 1590).

Relativamente poco numerose sono le composizioni dell'A. apparse in raccolte ed antologie a stampa dell'epoca: i madrigale a 12 voci in Musica de diversi autori illustri per cantar et sonar in concerti, Venezia 1584, Vincenti & Amadino; 1 madrigale spirituale a 5 voci in Musica spirituale, ibid. 1586, Gardano; 1 madrigale a 3 voci in Fiori musicali... libro primo,ibid. 1587, Vincenti e 1 madrigale a 3 voci in Fiori musicali... libro secondo,ibid. 1588, Vincenti; i due libri riuniti e ristampati ad Anversa da P. Phalèse nel 1604 e 1618; 1 mottetto a 5 voci in Agostino Bendinelli, Sacrarum cantionum quinis vocibus... liber secundus,ibid. 1588, Amadino; 1 madrigale a 3 voci in Giardinetto de madrigali et canzonette a tre voci, ibid. 1588, Amadino; 1 salmo a 5 voci in Ottavio Ragazzoni, Liber primus Psalmorum qui in ecclesia decantantur ad Vesperas quinque vocibus, ibid. 1590, Amadino; 2 madrigali a 2 voci in Bicinia, sive cantiones suavissimaè duarum vocum, Anversa 1590, Phalèse & BelIère; 1 antifona a 6 voci in Friedrich Lindner, Magnificar... quinque et quatuor vocibus, secundum octo vulgares musicae modos, Norimberga 1590 Gerlach; 4 madrigali a 2 voci in Heinrich FaberAdam Gumpelzhairner, Compendium musicae,Augusta 1591, Schanig; 2 salmi e Magnificat in Sacra omnium Solemnitatum Psalmodia vespertina cum. Cantico B. Virginis. A diversis in arte musica praestantissimis viris notulis musicis exornata quinque vocibus. Ad celeberrimuni ac praestantissimun: in arte musica coryphaeum D. Io. Petrum Aloysium Praenestinum,Venezia 1592, Amadino (raccolta di cui l'A. fu il promotore e l'editore); 1 madrigale a 6 voci in Il trionfo di Dori, ibid. 1592, Gardano (versione tedesca spirituale in Martin Rinckhard, Triumphi de Dorothea... das ist geistliches musicalisches Triumph-Cräntzlein, Lipsia 1619, Köber-Voigt); 1 madrigale spirituale a 5 voci in Delli pietosi affetti del... Padre D. Angelo Grillo... posti in musica da diversi,Venezia 1598, Vincenti; Missa primi toni,a 6 voci in Matthaeus Pottier, Selectissimarum missarum fiores,Anversa 1599, Phalèse; 1 mottetto a 5 voci in Michael Herrer, Hortus musicalis... Liber primus, Pavia 1606, Nenninger; i mottetto a 6 voci tradotto in tedesco in Johann Lyttich, Musicalische Streitkrdntzlein,Norimberga 1612, Wagenmann; 2 madrigali a 6 voci in Il Parnaso, madrigali de diversi eccellentissimi musici,Anversa 1613, Phalèse; 3 mottetti a 8 voci in Abram Schade, Promptuarii musici... pars tertia,Strasburgo 1613, Kieffer.

Allo stato attuale degli studi è impossibile stabilire una valutazione esauriente delle fonti manoscritte e delle loro relazioni con le opere a stampa dell'Asola. Di particolare importanza sono i manoscritti della Staats- und Stadtbibliothek di Augsburg: il n. 26 (datato 1578) contiene sette Introitus e sedici Alleluja "super cantu plano "a4 voci, il n. 30 (datato 1597) contiene otto salmi vespertini a 4 voci e quindici a 6 voci, il n. 36 (datato 1605) contiene una Sacra Vespertina omnium Solemnitatum Psalmodia Quatuor Vocum (sedici Salmi a 4 voci; si tratta forse di copia di un'opera a stampa ricordata dall'Indice di G. Vincenti del 1591, Vesperi à quattro);altre composizioni si trovano nei manoscritti n. 23 e n. 35. E inoltre si trovano manoscritti contenenti musiche dell'A. nelle biblioteche di Assisi (Biblioteca Comunale), Berlino (Deutsche Staatsbibliothek), Breslavia (Biblioteca Universitaria), Danzica (Chiesa di S. Maria), Firenze (Biblioteca del Conservatorio), Kremsmünster (Biblioteca dell'Abbazia), Monaco (Bayerische Staatsbibliothek), Padova (Archivio della Cappella Antoniana), Parma (Biblioteca Palatina), Verona (Bibl. Capitolare e Accademia Filarmonica), Vicenza (Biblioteca Bertoliana) e Vienna (Gesellschaft der Musikfreunde). La mancanza di uno studio biobibliografico esauriente sull'A., oltre a lasciare aperti per più sicure conclusioni molti problemi relativi alla sua formazione e attività e alla catalogazione della sua vasta opera, impedisce altresì un conclusivo saggio di valutazione storica e critica. Ciò che si può ritenere acquisito, anche in base alle pochissime opere riedite in epoca modema, è di riconoscere - seppur genericamente - l'A. partecipe diquell'indirizzo stilistico noto come "scuola veneta"; la presenza, infatti, in misura prevalente nella sua opera di messe, mottetti, inni e - soprattutto - salmi a due e tre cori (e di questi ultimi egli si vantò nella dedica cuiusmodi a nemine adhuc - quod sciam - concinendi ratio est vel adhibita, vel in lucem prodita,affermazione tuttavia inesatta, poiché opere a dodici voci mi tre cori avevano già pubblicato Ippolito Camaterò, Tiburzio Massaini, Tommaso Graziani, Andrea Gabrieli, Marcantonio Ingegneri, Ascanio Trombetti, ecc.) si inscrive nella prassi e nell'atmosfera di solennità fastosa della liturgia veneziana dell'epoca, cui la musica col vario e multicolore concorso di cori e di strumenti apportava elementi di suggestione profonda. Accanto a questa produzione di notevoli proporzioni e di ampio respiro, l'A. destinò alla prassi musicale liturgica anche composizioni di più modesta tessitura (soprattutto a quattro, ma anche da due a sei voci) e di scrittura più raffinata e aderente alla severa nobiltà della tecnica contrappuntistica. Nella concezione e nell'elaborazione di queste opere l'A. dichiarò esplicitamente di aderire al movimento di idee e di gusto che prese l'avvio dal Concilio di Trento e che doveva identificarsi con l'opera di Giovanni Pierluigi da Palestrina. In questo senso acquista il valore di simbolo il nobile gesto dell'A. che curò la raccolta e la pubblicazione della Sacra omnium solemnitatum psalmodia vespertina comprendente sedici salmi di quattordici degli autori più illustri del tempo (C. Porta, I. Baccusi, G. G. Gastoldi, G. Croce, L. Leoni, G. Cavaccio, P. Ponzio, ecc.) dedicata come omaggio di deferente ammirazione al grande musicista romano. Rimane compito di ulteriori ricerche indagare il ruolo preciso e le molteplici relazioni in cui si situa l'opera musicale dell'A. rispetto ai suoi predecessori e ai suoi contemporanei, e nello sviluppo storico delle forme musicali in cui egli ha espresso la sua fantasia creatrice e il suo sentimento religioso.

In riedizione moderna sono apparse le seguenti opere: Christus factus est,a 4 voci in G. Paolucci, Arte pratica di contrappunto,I,Venezia 1765, p. 253 e in C. Proske, Musica Divina, I, 2, Ratisbonae 1855, p. 124; Missa Pro Defunctis,a 4 voci pari in C. Proske, Musica Divina, I, 1, ibid. 1853, p. 259; Missa VIII toni, a 4 voci pari in C. Proske, Musica Divina, II, ibid. 1864, p. 1; In una verde piaggia, a 6 voci in L. Torchi, L'arte musicale in Italia, II, Milano s. d., pp. 367-372 e Nisi Dominus, a 8 voci, ibid.,pp.. 373-382; 14 madrigali a 2 voci in R. Bartoli, Composiz. vocali polifoniche, Milano 1917, pp. 229; Vergine sacra a 3 voci in G. Vecchi, Madrigalisti veronesi, II, Bologna 1952, p. 13; Omnes de Saba, Surrexit pastor bonus, entrambi a 4 voci e Dum proeliaretur Michael a 5 voci in G. D'Alessi, La Cappella musicale del Duomo di Treviso,Vedelago 1954, appendice musicale pp. 22-34; Passio in die Parasceve in A. Schmitz, Oberitalienische Figuralpassionen des 16. Jahrhunderts,Mainz 1955 (Musikalische Denkmäler,I),pp. 105-199(edizione fondamentalmente sbagliata poiché mette assieme erroneamente le Turbae a 4 Voci dell'Officium del 1595 con la Christi locutio del 1583, che appartiene invece alle passioni della Prima pars musices del 1583).

Fonti e Bibl.: Biblioteca Apostolica Vaticana, Cappella Giulia,1-2 (2) ms., G. O. Pitoni, Notizia de Contrapuntisti e de Compositori di Musica dagli anni dell'era cristiana 1000 fino al 1700, p. 368; Indice delli libri di musica che si trovano nelle stampe di Angelo Gardano in Venetia 1591 e Indice di tutte l'opere di musica, che si trova alla stampa della Pigna, in Venetia, Appresso Giacomo Vincenti, 1591 (nuova ediz. a cura di G. Thibault, Deux Catalogues de Libraires musicaux: Vincenti et Gardane (Venise 1591), in Revue de Musicologie,X(1929), pp. 177-183; XI (1930), pp. 7-18; Indice di tutte le opere di musica che si trovano nella stampa della Pigna di Alessandro Vincenti, in Venetia 1619 (nuova ediz. a cura di F. X. Haberl in appendice a Monatshefte für Musikgeschichte, XIV,1882); A. Banchieri, Lettere armoniche, Bologna 1628, p. 107 s.: lettera al Sig. D. Matteo Asola; J. Ph. Tommasini, Annales Canonicorum Saecularium S. Georgii in Alga,Utini 1642, p. 536; E. Cicogna, Delle inscrizioni Veneziane, II,Venezia 1827, pp. 375ª-377ª; IV, ibid. 1834, p. 656; V, ibid. 1842, p. 575; F. Caffi, Della vita e delle opere di G. M. A. musurgo veneto celeberrimo, Padova 1862; R. Eitner, Bibliographie der Musik-Sammelwerke des XVI. und XVII. Jahrhunderts, Berlin 1877, p. 391; H. M. Schletterer, Katalog der in der Kreis- und Stadt-Bibliothek... zu Augsburg befindlichen Musikwerke,in appendice a Monatshefte für Musikgeschichte,X (1878), pp. XI. 7-10, 119, 121-123; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna,II,Bologna 1892, pp. 24-27, 87, 163-168, 170 s.; III, ibid. 1893, pp. 6, 23 s., 29 s., 38; IV, ibid. 1904, p. 26; E. Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen Vocalmusik Italiens aus den Jahren 1500-1700, I, Berlin 1892, pp. 43-46; O. Kade, Die ältere Passionskomposition bis zum Jahre 1631,Gütersloh 1893, p. 143; G. Tebaldini, L'Archivio musicale della Cappella Antoniana in Padova,Padova 1895, p. 93; A. Spagnolo, Le Scuole Accolitali di grammatica e di musica in Verona,in Atti e mem. d. Accad. di agric., scienze, lettere, arti e commercio di Verona, LXXX (1904-1905), pp. 179-181 (estr., Verona 1905, pp. 83-85); O. Kinkeldey, Orgel und Klavier in der Musik des 16. Jahrhunderts, Leipzig 1910, pp. 202, 204; R. Casimiri, Cantantibus Organis, Roma 1924, pp. 278, 496, 536; G. Kinsky, Versteigerung von Musikbüchern, Praktischer Musik... aus dem Nachlass... W. Heyer in Köln, II,Berlin 1927. pp. 16-18; L. S. Olschki, Choix de livres anciens,VIII (Musique),Florence 1930, pp. 3454-3457; A. Schmitz, Italienische Quellen zur Figural-Passion des 16. Jahrhunderts, in Festschrift M. Schneider, Halle 1935, p. 101; G. Turrini, Catalogo descrittivo dei manoscritti musicali antichi della Società Accademia Filarmonica di Verona,in Atti e mem. d. Accad. di agric., scienze, lettere, arti e commercio di Verona,CXV(1937), p. 195; Id., II Patrimonio musicale della Biblioteca Capitolare di Verona dal sec. XV al XIX,in Atti e mem.cit., CXXVII (1950-1951), pp. 111, 116-119, 171 s. (estr., Verona 1952, pp. 17, 22-25, 77 s.); G. Reese, Music in the Renaissance,New York 1954, pp. 426 s., 493, 536; G. D'Alessi, La Cappella musicale del Duomo di Treviso, Vedelago 1954, pp. 127-132, 146, 182, 186; A. Schmitz, Oberitalienische Figuralpassionen des 16. Jahrhunderts, Mainz 1955, vv. 10 s., 24-26, 121; G. Mantese, Storia musicale vicentina, Vicenza 1956, pp. 51-54; A. Kellner, Musikgeschichte des Stiftes Kremsmünster, Kassel 1956, p. 216; F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens,I, Paris 1868, p. 156 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, pp. 221-224; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti,I,p. 78 s.; E. B. Schnapper, British Union-Catalogue of early Music printed before the year 1801, I, London 1957, p. 61; Répertoire international des Sources Musicales: Recueils imprimés XVIe-XVIIe siècles, I(Liste chronologique),München 1960, passim;D.Fouse, The religious music of G. M. Asola, dissertaz. universitaria 1960 (LC N. 60.6985 Ann Arbor Univ. Microfilms).

CATEGORIE
TAG

Giovanni pierluigi da palestrina

Biblioteca apostolica vaticana

Concilio di trento

Settimana santa

Vincenzo ruffo