Sercambi, Giovanni. - Uomo politico e scrittore (Lucca1348 - ivi 1424). Fece parte a più riprese del Consiglio generale di Lucca, e ricoprì altre importanti cariche pubbliche. Nel contrasto tra la casa Forteguerra e quella dei Guinigi, si schierò dalla parte di quest'ultima, che nel 1392 trasformò la repubblica in signoria. Egli fece allora parte del Consiglio privato. La Nota a voi Giunigi, monito indirizzato a Lazzaro Guinigi tra il 1392 e il 1400, rappresenta un programma di riforme politiche, economiche, finanziarie e militari, ispirato all'osservazione della realtà e al buon senso. Lasciò inoltre delle Cronache delle cose di Lucca (dal 1164 al 1424), preziose come documento storico, e 155Novelle, che, divise in giornate secondo l'architettura esterna del Decameron, si immaginano raccontate dall'autore in occasione della peste del 1374. Sono artisticamente assai mediocri: il meglio di esse è nell'elemento fiabesco tratto dalla letteratura popolare.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento presente nell’Archivio di Stato di Lucca, datato 15 settembre 1370, tuttavia, lo mostra di fronte a un notaio asserire di avere più di ...
Scrittore (Lucca 1348 - ivi 1424), fu per i suoi tempi uomo di " buona istruzione ", " a giudicare dai titoli dei libri esistenti nella sua biblioteca " (Sinicropi).
Figura tipica d'intellettuale della cultura municipale, egli fu letterato (il più significativo scrittore in volgare di Lucca nel sec. ...
Scrittore, nato a Lucca il 18 febbraio 1347, morto il 27 maggio 1424. Fu tra i più caldi e convinti fautori della signoria dei Guinigi. Durante la reggenza di Lazzaro Guinigi, ebbe incarichi politici; e dopo l'assassinio di lui, cooperò validamente ad assicurare l'avvento al potere del figlio Paolo. ...