Giovine (o Giovane)Europa Associazione politica (segreta quanto ai nomi degli affiliati, ma pubblica come programma), fondata a Berna il 15 aprile 1834, da G. Mazzini e da altri 16 profughi politici italiani, tedeschi e polacchi in rappresentanza, rispettivamente, delle associazioni mazziniane Giovine Italia, Giovine Germania (dal 1836 a Londra) e Giovine Polonia. Costituì una federazione di associazioni nazionali, di cui presto entrarono a far parte come nuovi membri una Giovine Francia (che ebbe vita effimera), una Giovine Svizzera (fondata da Mazzini, trovò scarsa adesione e si spense già nel 1836), e una Giovine Spagna che, in pratica, non ebbe alcun peso. La G. si sciolse in seguito al bando di Mazzini dalla Svizzera (1836).
Giovine (o Giovane) Europa Associazione politica (segreta quanto ai nomi degli affiliati, ma pubblica come programma), fondata a Berna il 15 apr. 1834 da G. Mazzini e da altri sedici profughi politici italiani, tedeschi e polacchi in rappresentanza, rispettivamente, delle associazioni mazziniane Giovine ...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali europei,...