Giròlamo (fr. Jérôme) Bonaparte re di Vestfalia. - Ultimo fratello di Napoleone I (Ajaccio1784 - Villegenis, Seine-et-Oise, 1860). Servì nella marina dopo il 1800; nel 1807 fu fatto re di Vestfalia dal fratello e lasciò la cura del governo agli abili amministratori datigli da questo. Nel 1812 comandò, assai infelicemente e per brevissimo tempo, l'ala destra della Grande armata. Perse il regno nel 1813 e dopo il 1815 dimorò in Italia. Fu creato nel 1852 presidente del Senato dal nipote Napoleone III.
Girolamo Bonaparte Re di Vestfalia (Ajaccio 1784-Villegenis, Seine-et-Oise, 1860). Ultimo fratello di Napoleone I, servì nella marina dopo il 1800; nel 1807 fu fatto re di Vestfalia dal fratello e lasciò la cura del governo agli abili amministratori datigli da lui. Nel 1812 comandò, assai infelicemente ...
Ultimo fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 15 novembre 1784, morto a Villegenis (Seine-et-Oise) il z4 giugno 1860. Dopo il colpo di stato del 18 brumaio, entrò nella guardia consolare. In seguito a un duello col fratello di Davoût, dovette passare nella marina e partecipò alla spedizione di San ...
vestfaliano agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia vestfaliano, i dialetti vestfaliano, ecc. In partic., piano vestfaliano, o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio del periodo carbonifero,...
vestfàlico agg. (pl. m. -ci). – Forma che concorre, come agg. e in usi generici, con vestfaliano, ma è specifica nella denominazione razza vestfalico (ted. Fälische Rasse) con cui in antropologia fisica alcuni studiosi tedeschi hanno indicato la forma...