giullare Giocoliere e cantastorie del tardo Medioevo. Il termine iocularis appare nei testi, a partire dal 9° sec., quale sinonimo di mimus e histrio, che poi sostituì del tutto, assumendo i significati di saltimbanco, buffone, acrobata, esperto nei modi di divertire il pubblico con il canto, con i suoni, con la danza, con la recitazione. Fra il 10° e il 13° sec. i g. si diffusero in
Collocati presso un protettore o presso una corte, la loro qualifica cambiò in ‘menestrello’; non pochi trovatori di lingua provenzale come Marcabru, Peire Vidal, Raimbaut de Vaqueiras ebbero origine giullaresca.