Bezzuoli, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bezzuoli (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe

Fortunato Bellonzi

Pittore (Firenze 1784 - ivi 1855). Dipinse intorno al 1816, " indovinando lo spirito dei tempi ", Francesca da Rimini con Paolo sorpresi da Gianciotto: un quadro con le figure in grandezza naturale, commessogli dal conte milanese Alari. Ne ebbe gran plauso, a Firenze e a Milano, come ricorda il Giampieri, biografo del B., il quale ci informa che il pittore conosceva D., Ariosto, Tasso " più assai che ad erudito Artista non si richieda ", e che ne recitava lunghi brani a memoria. Nel 1835 espose il Conte Ugolino coi suoi figli nella prigione (figure in grandezza dal vero), acquistato dallo scultore americano Orazio Greenough; nel 1838, su ordinazione del principe Anatolio Demidoff, eseguì Il ritrovamento del corpo di Manfredi dopo la memorabile battaglia di Benevento; poi D. consegna la cantica dell'Inferno a frate Ilario, priore del convento di Monte Caprione nella Lunigiana, e lo prega che sia trasmesso ad Uguccione della Faggiola (un tema che sarà ripreso dal giovane Giuseppe Bertini: v.) e un quadro di piccole dimensioni intitolato D. e Virgilio nella selva; infine una mezza figura di Averroè che non sembra irragionevole supporre dipinta nell'ambito degl'interessi danteschi.

Ma i veri titoli per la sopravvivenza del B. nella storia dell'arte non sono da ricercare in questi, né in altri quadri " di storia ", sibbene in una serie di eccellenti ritratti di gusto purista, memori, oltreché del nostro Rinascimento, di Ingres e di Luigi Sabatelli, e perfino di modi inglesi. Questi ritratti tornarono di prezioso insegnamento al realismo toscano del secondo Ottocento. Il B. fu anche scrittore arguto, vicino nel gusto del narrare al Niccolini e al Giusti.

Bibl. - Della vita e delle opere del professore Cav. G. B.; memorie raccolte da alcuni scolari ed amici, Firenze 1855; G. B., Memorie, ibid. 1855; G. Dupré, Ricordi d'arte e memorie autobiografiche, ibid. 1896, 357 ss.; L. Volkmann, Iconografia dantesca, Lipsia 1897 (ediz. ital. a c. di G. Locella, Firenze 1898); U. Thieme F. Becker, Allgmeines Lexikon der bildenden Künstler, III, Lipsia 1905, 577 ss.; G. Macciò, G. B. pittore fiorentino, in " Atti e Mem. Accad. La Colombaria " X (1910-12) 45-76; U. Ojetti, G. B. ritrattista, in " Dedalo " I (1920) 263-277; E. Somaré, Storia dei pittori italiani dell'800, Milano 1928, I 69, 71; II 20, 42, 87, 152, 155, 175; U. Ojetti, Pittori italiani dell'800, ibid. 1929, 19 ss.; A.M. Brizio, Ottocento e Novecento, Torino 1939, 25, 27, 212; E. Cecchi, Pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1946; U. Galetti - E. Camesasca, Enciclopedia della pittura italiana, I, ibid. 1951; E. Lavagnino, L'arte moderna dai neoclassici ai contemporanei, I, Torino 1956; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia - 1785-1943, ibid. 1960, 111, 139, 181; F. Bellonzi, Pittura Italiana - Dal Seicento all'Ottocento, Milano 1960; M. Rotili, Manfredi in un dipinto del B., in Atti del I Congresso naz. di studi dant. " D. nel secolo dell'Unità d'Italia " [1961], Firenze 1962, 182-191; V. Guzzi, Il ritratto nella pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1967; D. Frosini, G. B., in Dizion. biogr. degli Ital. IX (1967) 818-820; F. Bellonzi, La pittura di storia dell'Ottocento Italiano, Milano 1968.