Giusèppe Marìa Gonzaga duca di Guastalla. - Secondogenito (Guastalla 1690 - ivi 1746) del duca Vincenzo I. Imprigionato (1715-29) dal fratello Antonio Ferdinando fu chiamato nell'apr. 1729 alla successione del ducato di Guastalla, ma venne dichiarato instabile di mente dal Consiglio aulico che affidò l'amministrazione del ducato al conte di Spilimbergo. Fatto sposare nel 1731 ad Eleonora Carlotta di Holstein, G. M. morì senza lasciare eredi. Il ducato passò quindi sotto la sovranità di Maria Teresa e fu unito al ducato di Parma e Piacenza, poi ceduto con il trattato di Aquisgrana (1748) a Filippo di Borbone.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo diretto di Guastalla. Il padre, conte di San Paolo in Puglia, pervenuto al ducato della cittadina emiliana nel 1692 in seguito al decreto imperiale ...
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu duca, tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte altre volte...
mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito mariano2 (e come sost., i mariani, i seguaci di Mario); le...