Papi, Giuseppe Ugo. - Economista italiano (Capua1893 - Roma1989); prof. nelle univ. di Messina (1927-31), Palermo (1931-32), Pavia (1932-36), Napoli (1936-38) e quindi nell'univ. di Roma di cui è stato rettore (1954-66); socio nazionale dei Lincei (1947); segretario generale dell'Istituto internazionale di agricoltura (1939-46). Opere principali: Prestiti esteri e commercio internazionale in regime di carta moneta (1923); Variazioni di costo e sviluppo di cicli economici (1926); Lezioni di economia politica (3 voll., 1932), che si sono venute arricchendo nelle numerose edizioni successive; Equilibrio tra attività economiche e finanziarie: saggi di teoria (1943); Preliminari ai piani per il dopoguerra (1944); Teoria e politica dello sviluppo economico (1954); Teoria della condotta economica dello stato (1956); Economia internazionale (1959); Principi di economia (1961); Di una problematica dell'economia italiana (1963); Dizionario di economia (1967).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il ministero dei Lavori pubblici. Fin da allora mostrò uno speciale interesse per lo studio dell'economia politica e della scienza delle finanze ...
Economista (Capua 1893 - Roma 1989). Si è occupato in particolare di economia internazionale. Docente presso varie università italiane, nel 1937 entrò all’Università ‘La Sapienza’ di Roma, di cui divenne anche rettore (1953-66). Fu segretario generale dell’Istituto internazionale di agricoltura (1939-46). ...
Economista, nato a Capua il 29 febbraio 1893. Dopo aver insegnato economia politica all'università di Messina (1927-31), quindi statistica e scienza delle finanze a Palermo (1931-32) e di nuovo economia a Pavia (1932-36) e Napoli (1936-38), è dal 1938 professore all'università di Roma, dove copre, dal ...