Mamèli, Goffredo. - Poeta e patriota (Genova1827 - Roma1849); studiò all'univ. di Genova; aveva ottenuto il baccellierato (1847) quando la passione politica lo assorbì completamente. Dal 1847 fece parte di un'accademia giovanile tra letteraria e politica, la Società Entelema, e in essa lesse un carme in versi sciolti e un'ode A Roma. Prese poi parte con Nino Bixio a tutte le grandi dimostrazioni genovesi del 1847-48; nel novembre 1847 scrisse l'inno Fratelli d'Italia (poi detto Inno di Mameli), che fu subito stampato e posto in musica dal maestro M. Novaro (e che è dal 1946 l'inno nazionale della Repubblica Italiana). Scoppiata la guerra del 1848, andò volontario in Lombardia; conobbe di persona a Milano Mazzini, di cui era ardente seguace. Dopo l'armistizio Salasco, stese una fiera protesta e pubblicò l'Inno militare, che aveva composto per l'ispirazione di Mazzini e che fu musicato da Giuseppe Verdi. Dopo aver conosciuto Garibaldi a Genova, lo seguì a Roma e, quando fu proclamata la repubblica (febbr. 1849), inviò a Mazzini il famoso invito: "Roma Repubblica, Venite". Divenuto aiutante di Garibaldi, si batté eroicamente a Palestrina (9 maggio) e a Velletri (19 maggio), e cadde ferito a una gamba sul Gianicolo (3 giugno). Malamente curato, si spense un mese dopo.
Poeta e patriota (Genova 1827 - Roma 1849). Interruppe gli studi all’università di Genova per dedicarsi a tempo pieno all’impegno politico. Dal 1847 fece parte di un’accademia letteraria e politica, la Società Entelema, formata da giovani liberali. Lì lesse un carme in versi sciolti e un’ode A Roma. ...
Poeta e patriota (Genova 1827-Roma 1849). Si arruolò volontario nella prima guerra d’Indipendenza (1848), poi seguì G. Garibaldi a Roma (1849) per difendere la Repubblica e qui morì in seguito a una ferita riportata in combattimento. È autore dell’inno Fratelli d’Italia (1847), musicato da M. Novaro, che ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo. - Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta di una tarda testimonianza della madre, alcuni biografi del MAMELI, Goffredo hanno parlato di un matrimonio male assortito. ...
Poeta e soldato, nato a Genova il 5 settembre 1827, morto a Roma il 6 luglio 1849. Figlio di Giorgio e di Adele Zoagli, fino dall'infanzia il MAMELI, Goffredo ebbe una salute assai cagionevole, e solamente nel 1840 fu avviato agli studî nelle Scuole pie di Genova Appena tredicenne, si cimentò nell'arringo ...
biscardizzato agg. (iron.) Modellato sulla maniera di condurre gli spettacoli televisivi propria di Aldo Biscardi. ◆ La verità è che l’Italia non s’è desta, come invita vanamente [Goffredo] Mameli, ma si è biscardizzata. Un programma televisivo che ha...
ascensore sociale loc. ascensore socialele m. Processo che consente e agevola il cambiamento di stato sociale e l’integrazione tra i diversi strati che formano la società. ◆ Certo, essere giovane in una società in crescita, come quella degli Anni Cinquanta...