Agnini, Gregorio. - Socialista italiano (Finale nell'Emilia 1856 - Roma1945); organizzatore dei braccianti nel basso modenese, deputato dal 1890 al 1926, segretario del gruppo parlamentare socialista dal 1893 al 1898, fece parte anche della direzione del partito e fino al 1914 fu delegato al Bureau Socialiste International di Bruxelles. Quale decano in età aprì la Consulta nazionale nel 1945.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
Nato a Finale Emilia (Modena) il 27 sett. 1856, si diplomò giovanissimo alla Scuola superiore di commercio di Genova e ben presto iniziò un'alacre attività nel ramo industriale.
Presente a Palermo, con Felice Cavallotti, quando nel 1884 vi scoppiò il colera, due anni dopo, nel 1886, fondò a Mirandola ...
agnino agg. [dal lat. agninus, der. di agnus «agnello»], letter. – Di agnello: stringe a sé la cappa Con pelli agnino (Pascoli). Come l’agg. agnellino, così anche agnino (e il femm. agnina) ebbe anticam. uso sostantivato per indicare pelle o lana d’agnello.
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto gregoriano1 (anche s. m., il gregoriano1), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e privo...