SABRAN, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)

SABRAN, Guglielmo

Thierry Pécout

di. – Figlio di Ermengaud di Sabran (morto nel 1310), signore di Ansouis, e di Alice di Baux Puyricard (morta dopo il 1311), nacque in data imprecisata (mancano attestazioni anteriori al 1310).

Alla morte del fratellastro Elzéar (1323), in esecuzione del testamento di costui (steso nel 1317) Sabran ereditò il titolo di conte di Ariano. Attorno al 1320 compare al fianco di Carlo d’Angiò duca di Calabria; fu capitano generale in Calabria e all’Aquila, e giustiziere di Terra di Lavoro e del Molise (1319).

Sabran sposò dapprima Roberta (morta nel 1324), figlia di Bertrando di San Giorgio conte di Apici, e successivamente, nel 1326, Francesca di Celano (morta nel 1379).

Dopo aver combattuto contro Ludovico IV il Bavaro nel 1328, il 3 settembre 1329 acquistò Cabrières d’Aigues e Roustan (Dipartimento di Vaucluse, nell’odierna regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra) dalla cognata Delfina di Puimichel. Più tardi appare come vicario a Marsiglia (nel 1331-32, poi nuovamente nel 1342) e ad Avignone (1336, 1340-41). Nel 1343-44 fu incaricato di una imprecisata missione diplomatica a Marsiglia e ad Avignone, insieme col siniscalco Ugo del Balzo. Mancano notizie sulla sua carriera negli ultimi anni.

In Provenza Sabran mantenne la signoria (o cosignoria) sui castelli paterni di Ansouis, Vaugines, Cucuron, Sannes, e inoltre su La Motte d’Aigues e Peypin di Aigues nel baliaggio di Apt (Dipartimento di Vaucluse, nell’odierna regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra), e su Mougines (vicino a Grasse), Niozelles nella vicarìa di Forcalquier e La Tour d’Aigues nella vicarìa di Aix-en-Provence.

Dalla prima moglie ebbe una figlia (monaca) della quale non si conosce il nome, e un maschio, Luigi conte di Apici (e successivamente di Ariano), col quale ebbe dei contrasti nel 1351-52, al punto da diseredarlo. Luigi sposò Giovanna di Marzano (circa nel 1350) e poco dopo Margherita di S. Severino (circa nel 1352); nel 1369 fu senatore di Roma.

Dalla seconda moglie nacquero vari figli, tra cui tre maschi: Guglielmo conte di Anglone (morto nel 1375), Giovanni di Sabran signore di Ansouis (morto circa nel 1385), Elzéar vescovo di Chieti nel 1373-78, laureato in diritto canonico e cardinale con il titolo di S. Balbina negli anni 1378-81, nonché gran penitenziere di papa Urbano VI. Tra le diverse femmine, Giovanna sposò Nicola Orsini conte di Nola (morta nel 1399), Isabella sposò un conte di Martina Franca, Laudune fu promessa a un conte di Montalto.

Sabran fece testamento a Sulmona, l’8 ottobre 1353, designando come luogo di sepoltura il convento francescano di S. Lorenzo a Napoli, e diseredando il primogenito Luigi a vantaggio di Guglielmo, figlio di secondo letto.

Fonti e Bibl.: Château d’Ansouis, Archives privées de la maison de Sabran (microfilm Archives départementales des Bouches-du-Rhône, 1 mi 33); Marseille, Archives départementales des Bouches-du-Rhône, B 2, cc. 268v-269 (omaggio del 5 gennaio 1310), B 176, cc. 105-105v e B 512; Paris, Bibliothèque nationale de France, ms fr., Cabinet d’Hozier, n. 303; L. Barthélemy, Inventaire chronologique et analytique des chartes de la maison des Baux, Marseille 1882, n. 728; Jean XXII (1316-1334). Lettres communes analysées d’après les registres dits d’Avignon et du Vatican, a cura di G. Mollat, Paris 1904-1946, nn. 25697, 45422, 45624, 54214, 54215, 59557; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales se rapportant à la France publiées ou analysées d’après les registres du Vatican, a cura di E. Déprez - J. Glénisson - G. Mollat, Paris 1910-1961, nn. 646, 5041, 5157, 5232, 5455, 5456; Innocent VI (1352-1362). Lettres secrètes et curiales publiées ou analysées d’après les registres des Archives vaticanes, a cura di P. Gasnault - M.-H. Laurent - N. Gotteri, Paris 1959-2006, nn. 127, 141, 142; Grégoire XI (1370-1378). Lettres communes d’après les registres dits d’Avignon et du Vatican, a cura di A.-M. Hayez - J. Mathieu - M.-F. Yvan, Rome 1992-1993, n. 29128.

R. de Forbin d’Oppède, La bienheureuse Delphine de Sabran et les saints de Provence au XIVe siècle, Paris 1883, pp. 408 s., 412-425; Généalogie historique de la maison de Sabran-Pontevès, Paris 1897, pp. 162 s.; R. Caggese, Roberto d’Angiò e i suoi tempi, I-II, Firenze 1922-1930, ad ind.; É.-G. Léonard, La jeunesse de Jeanne Ire, reine de Naples et comtesse de Provence, Monaco-Paris 1932, ad ind.; Id., Histoire de Jeanne Ire, reine de Naples, comtesse de Provence (1343-1382), III, Le règne de Louis de Tarente, Monaco-Paris 1936, ad ind.; J. Cambell, Enquête pour le procès de canonisation de Dauphine de Puimichel, comtesse d’Ariano (Apt-Avignon, 1360), Torino 1978, ad ind.; F. Mazel, La noblesse et l’Église en Provence, fin Xe-début XIVe siècle. L’exemple des familles d’Agoult-Simiane, de Baux et de Marseille, Paris 2002; J.-L. Bonnaud, Un État en Provence. Les officiers locaux du comte de Provence au XIVe s. (1309-1382), Rennes 2007, n. 983; S. Pollastri, Le lignage et le fief. L’affirmation du milieu comtal et la construction des États féodaux sous les Angevins de Naples (1265-1435), Paris 2011, pp. 133, 208.

TAG

Ludovico iv il bavaro

Gran penitenziere

Bouches-du-rhône

Diritto canonico

Terra di lavoro