Sanfelice d'Acquavèlla, Guglielmo. - Ecclesiastico (Aversa1834 - Napoli 1897). Benedettino nell'abbazia di Cava dei Tirreni, vi insegnò letteratura greca e latina, e ne fu priore e provicario. Arcivescovo di Napoli (1878) e cardinale (1884), si distinse per opere di carità e in particolare per l'assistenza svolta direttamente durante il colera del 1884.
Cardinale, nato ad Aversa il 13 aprile 1834, morto a Napoli l'8 gennaio 1897. Studiò nella Badia di Cava dei Tirreni, dove s'iscrisse tra i benedettini, e fu ordinato sacerdote a Napoli il 15 marzo 1855. Nel suo monastero insegnò letteratura, fondò un convitto letterario, studiò diritto, di cui pubblicò ...
guglielmita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era religiosa, l’età...
guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.