Guido delle Colonne. - Rimatore (n. intorno al 1210 - m. dopo il 1280), giudice della curia di Messina (Dante nel De vulgari eloquentia lo chiama Iudex de Columnis de Messana o anche Iudex de Messana) da non identificare, secondo G. Contini, con quel Guido "de Columna" o "de Columnis", autore del l'Historia destructionis Troiae, iniziata e interrotta nel 1272 e terminata nel 1287, rifacimento in prosa latina del Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure. Restano di lui quattro canzoni e una canzonetta.
Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di GUIDO DELLE COLONNE gli sforzi ricostruttivi sono stati ancor più sollecitati dalle menzioni che di lui fa Dante nel De vulgari eloquentia e hanno riguardato ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario è documentata tra il 1243 e il 1280 da quindici atti ufficiali, sette dei quali con sottoscrizione autografa, in cui il cognome compare per la prima ...
Rimatore messinese, della scuola poetica siciliana; giudice operante intorno alla metà del sec. XIII, dacché sette documenti con firma autografa risalgono agli anni tra il 1243 e il 1277.
Nel primo di questi egli si firma " Guido de Columpnulis iudex Messanae " (9 marzo 1243); ma nel secondo (11 ottobre ...
Rimatore della scuola siciliana, nativo probabilmeute di Messina, dove ebbe l'ufficio di giudice nella Curia stratigoziale. Nei documenti appare dal 1242 al 1277. Morì dopo il 1287. Di lui si hanno quattro poesie, due delle quali sono ricordate da Dante (De vulgari eloquentia, I, x11). È opera sua la ...
loc. s.le m. (iron.) Chi commette irregolarità nella gestione di scontrini e ricevute fiscali. ◆ Nel 2011, infatti, i controlli totali delle fiamme gialle furono 6
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in funzione decorativa:...