Idrossilammina

Enciclopedia on line

Composto chimico, NH2OH, formalmente derivato dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrilico. Si presenta come una sostanza solida cristallina, incolore, deliquescente, che fonde a 33 °C; molto solubile in alcol, poco in cloroformio, in benzene e in etere. Nelle condizioni ordinarie, sia allo stato solido sia in soluzione, non è molto stabile ma si decompone lentamente con formazione di ammoniaca, di acqua e di azoto o protossido di azoto o, anche, di una miscela dei due; per ovviare a questa instabilità l’i. viene generalmente impiegata sotto forma di cloridrato (NH2OH•HCl), di solfato ecc. È una base più debole dell’ammoniaca e, come questa, forma una grande varietà di sali, noti, in analogia con i sali di ammonio, con il nome di sali di idrossilammonio, di formula generale NH3OHX, ove X è un residuo acido monovalente organico o inorganico. L’i. si comporta come riducente e come ossidante: in soluzione alcalina riduce i tetrationati a solfati, l’ossido rameico a rameoso, mentre ossida i sali ferrosi a ferrici. Con le aldeidi e i chetoni reagisce con formazione di ossime. Industrialmente si ottiene per riduzione del nitrito di sodio con bisolfito sodico e anidride solforosa; si forma il sale sodico del derivato disolfonico della i., secondo la reazione:

NaNO2+NaHSO3+SO2 ⇄ N(SO3Na)2OH;

Per successiva azione dell’acqua, a caldo, si ottiene il composto (NH3OH)HSO4, da cui poi deriva l’i., che si impiega come agente riducente o in sintesi organiche.

Con il nome di idrossilammine sono noti i composti organici che si ottengono dall’i. per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con gruppi idrocarburici monovalenti. Si conoscono due serie di composti: alla prima appartengono i composti nei quali il gruppo idrocarburico R sostituisce l’idrogeno legato all’azoto e aventi formula generale RNHOH, oppure R2NOH, oppure [R3NOH]+ (derivati N-sostituiti); alla seconda appartengono invece i composti di formula generale NH3OR (derivati O-sostituiti), nei quali il gruppo sostituisce l’idrogeno dell’ossidrile. I composti della prima serie si ottengono per es. per reazione dei cloruri alchilici con i sali di idrossilammonio; i composti della seconda serie si preparano per alchilazione di derivati dell’i. (ossina e acidi idrossammici).

CATEGORIE
TAG

Anidride solforosa

Gruppo ossidrilico

Cloruri alchilici

Composto chimico

Idrocarburico