Inconscio

Dizionario di Medicina (2010)

inconscio

Gianluigi Di Cesare

La sfera dell’attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza. È termine centrale in tutte le psicologie del profondo. Può essere usato come aggettivo per indicare tutti quei contenuti non accessibili alla coscienza, o come sostantivo per indicare uno specifico luogo della psiche. Gli antecedenti filosofici del concetto sono rintracciabili in Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716) prima, e poi, in Immanuel Kant (1724-1804) e in Arthur Schopenhauer (1788-1860), fino ad arrivare a Eduard von Hartmann (1842-1906), che definisce l’i. come quel principio del quale materia e spirito non sono che due diverse manifestazioni.

Inconscio e psicoanalisi

Se il concetto di i. è già presente in autori come J. Charcot, P. Janet, o lo psicologo svizzero Theodor Flournoy (1854-1920) per spiegare alcuni fenomeni come il sonnambulismo, la dissociazione della psiche o alcuni meccanismi dell’isteria, la sua definizione più precisa si deve a S. Freud che ne postula la necessità allo scopo di rendere comprensibile e coerente il funzionamento dell’attività cosciente. Per Freud l’i. ha sia una connotazione aggettivale (corrisponde cioè ai contenuti non accessibili immediatamente alla coscienza) che sostantivale (identifica un luogo o topos della psiche, costituito da tutti quei contenuti ai quali è stato rifiutato l’accesso al sistema preconscio-conscio, tramite la rimozione).

Dinamica dell’inconscio

Per Freud le caratteristiche essenziali dell’i. come sistema sono: processo psichico primario, ossia una rappresentazione può cedere tutto l’ammontare del proprio ‘investimento energetico’ a un’altra (spostamento), oppure può appropriarsi di tutta l’energia di altre rappresentazioni (condensazione); assenza del principio di non contraddizione; atemporalità; sostituzione del principio di realtà con il principio di piacere. I contenuti inconsci, rappresentanti pulsioni, prevalentemente legati alla sessualità e ai desideri infantili, premono per accedere al sistema preconscio-conscio, ma possono accedervi solo sotto forma di ‘formazioni di compromessoo dopo essere stati sottoposti alle deformazioni dell’auto-censura. Pertanto i contenuti inconsci non sono mai immediatamente e direttamente visibili, ma sono rintracciabili dal materiale proveniente da tre fonti principali: la sintomatologia nevrotica, la psicopatologia della vita quotidiana e, soprattutto, i sogni, la cui analisi costituisce la via regia per l’esplorazione dell’inconscio.

Inconscio personale e collettivo

Per Freud la maggior parte dei contenuti inconsci corrisponde a ciò che è stato rimosso, anche se c’è comunque un accenno a contenuti filogenetici. Jung amplifica questo concetto di i. collettivo che non corrisponde a quello personale, ma è costituito da forme determinate che sembrano essere presenti sempre e ovunque (archetipi). Accanto a contenuti personali esisterebbero cioè altri contenuti che provengono dalla possibilità di funzionamento che la psiche ha ereditato.

TAG

Principio di non contraddizione

Gottfried wilhelm von leibniz

Arthur schopenhauer

Eduard von hartmann

Immanuel kant