Ávalos, Íñigo d'. - Capostipite (m. Napoli 1484) degli A. italiani; figlio di Rodrigo d'A. conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, partecipando alla battaglia navale di Ponza vinta dai Genovesi (1435). Gran camerlengo dal 1449, sposò nel 1452 Antonella d'Aquino marchesa di Pescara, e nello stesso anno ricevette la contea di Monteoderisio. La sua potenza, accresciutasi durante il regno di Ferrante, pose le basi della fortuna della casata.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
AVALOS, Iñigo d', conte di Monteodorisio. - Di assai nobile famiglia spagnola, nacque ai primi del sec. XV da Rodrigo Lopez conte di Ribadeo.
Ottenuta, per i meriti acquistatisi dal padre, la protezione di Alfonso d'Aragona, fu da questo condotto con sé in Italia nel 1435, quando la flotta e l'esercito ...
c. d. d. – In testi scientifici, abbrev. di come dovevasi dimostrare, formula conclusiva della dimostrazione di teoremi matematici. Sigle equivalenti sono c. v. d. «come volevasi dimostrare» e q. e. d. «quod erat demonstrandum».
c.v d v. d. – Grafia abbreviata della frase come volevasi dimostrare, che si usa porre a conclusione della dimostrazione di un teorema matematico. Sigle equivalenti sono: c.v d d. d. («come dovevasi dimostrare»), e q. e. d. (il corrispondente lat. «quod...