IRA Sigla di Irish Republican Army. Organizzazione militare clandestina sorta, con il nome di Irish
Dopo la divisione dell’Irlanda (1921), l’IRA costituì il braccio armato dell’opposizione cattolica repubblicana dell’Ulster fautrice della riunificazione dell’intera isola, rendendosi responsabile di violente campagne militari nei decenni a seguire, con azioni terroristiche nell’Ulster e in Gran Bretagna. Le azioni dinamitarde contro i protestanti e l’esercito britannico conobbero un’escalation all’inizio degli anni 1970, dopo la scissione dell’IRA (1969) in due organizzazioni distinte, la Official e quella radicale dei Provisional. Quest’ultima conquistò in breve tempo l’egemonia del movimento repubblicano nell’Ulster, godendo anche di un crescendo di consensi tra la popolazione cattolica. Nel 1981 l’irrigidimento del governo britannico, che rifiutò lo statuto di prigionieri politici ai militanti dell’IRA, internati senza processo, costò la vita a 10 suoi militanti detenuti nelle carceri inglesi che si lasciarono morire praticando lo sciopero della fame.
L’avvio (1985) di un confronto tra Gran Bretagna e Repubblica d’Irlanda sulla questione irlandese contribuì a ridimensionare le aspettative di una soluzione armata. Nel 1998 l’annuncio di una tregua da parte dell’IRA facilitò l’accordo di pace sottoscritto da T. Blair e il