Aleandri, Ireneo. - Architetto (San Severino Marche1795 - Macerata 1885). Discepolo, a Roma, di R. Stern e di G. Camporese, fu architetto del card. Benvenuti, vescovo di Osimo, e ingegnere capo di Spoleto e provincia. Fra le sue realizzazioni sono da ricordare lo sferisterio di Macerata (1823-29) e i teatri di San Severino (1823), Ascoli Piceno (1841-46), Spoleto (1854-64).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
Architetto, nato a Sanseverino Marche l'8 apr. 1795. Dedicatosi agli studi di ingegneria, fu a Roma, all'Accademia di S. Luca, discepolo di Raffaele Stern e di Giuseppe Camporese. Nel 1819 tornò a Sanseverino per assumervi la carica di ingegnere comunale, intraprendendo una notevole attività di costruttore, ...
Architetto, nato a Sanseverino Marche l'8 aprile 1795, morto a Macerata il 6 marzo 1885, discepolo in Roma, all'Accademia di S. Luca, di Raffaele Stern e di Giuseppe Camporese, diffuse e continuò fino oltre la metà del sec. XIX i canoni e le forme dell'architettura neoclassica, con sobria grandiosità ...