Trobriand, Isole Arcipelago del Pacifico sud-occidentale (442 km2 con 20.000 ab. ca.), appartenente alla Papua Nuova Guinea, situato 152 km a SE della Nuova Guinea. Si compone di numerose isole, di natura corallina, di cui la maggiore è Kiriwina, su cui sorge il centro principale del gruppo, Losuia.
I Trobriandesi sono noti al pubblico occidentale per gli studi dell’antropologo B. Malinowski. Tradizionalmente orticoltori (igname), allevatori di maiali (soprattutto a fini cerimoniali) e pescatori, oggi producono copra e oggetti di artigianato per i turisti. La parentela è matrilineare e il sistema politico si basa su capi ereditari che hanno un’autorità limitata. Partecipano al celebre scambio kuladescritto da Malinowski in Argonauti del Pacifico occidentale (1922).
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: isolare una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un incendio; isolare...
iṡolato agg. e s. m. [part. pass. di isolare]. – 1. agg. a. Separato, staccato, segregato da altri, privo di contatti o di possibilità di comunicare con altri oggetti o altre persone, ecc. (per i varî sign. particolari, v. isolare): un casolare isolato;...