Schuppen ‹skℎö´pë›, Jacob (fr. Jacques) van. - Pittore (Parigi1670 - Vienna1751), figlio di Pierre (Anversa1627 - Parigi 1702), incisore di ritratti. Allievo di N. de Largillière, fu noto ritrattista (Principe Eugenio, 1718, Amsterdam, Rijksmuseum; Autoritratto, 1718, Vienna, Gemäldegalerie der Akademie der bildenden Künste). Dal 1723 a Vienna, fu pittore di corte e ricostituì l'Accademia (1725).
van1 ‹van›. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von e l’ital. di o de).
vanire vanire intr. [der. dell’agg. vano; cfr. lat. vanescĕre (da cui l’ital. vanescente)] (io vanisco, tu vanisci, ecc.; aus. essere), poet. – Svanire, dileguarsi lentamente fino a sparire: cantando vanio Come per acqua cupa cosa grave (Dante); tutto...