Alberegno, Jacopo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alberegno, Jacopo

F. Zuliani

Pittore veneziano attivo nella seconda metà del Trecento, morto sicuramente prima del 14 luglio 1397 (Paoletti, 1895; Testi, 1909). La sua firma "Iacob / us Albe / regno / pi(n)sit" compare sulla tavola di sinistra di un trittico della Gall. dell'Accademia di Venezia che raffigura, al centro, Cristo crocifisso tra Maria e Giovanni e, ai lati, S. Gregorio e S. Girolamo. Il catalogo di A. si limita a questa opera firmata, già segnalata da Lanzi (1809) nella Coll. Molin, e alle tavole appartenenti a un polittico dell'Apocalisse, sempre nella Gall. dell'Accademia di Venezia, che gli sono state convincentemente attribuite da Longhi (1947). Il trittico della Crocifissione, databile all'ultimo quarto del secolo, mostra, soprattutto nella tavola centrale, stretti rapporti con la pittura padovana, non solo con Giusto de' Menabuoi (Longhi, 1947), ma anche con la più antica tradizione del Guariento (Ragghianti, 1972), mentre è sempre stata ribadita la venezianità dei santi laterali (Pallucchini, 1964) sulla linea delle formule di Lorenzo e Jacobello di Bonomo. Il polittico frammentario dell'Apocalisse, già in S. Giovanni Evangelista di Torcello (Venezia, Gall. dell'Accademia) è costituito oggi da cinque tavole con la Visione di s. Giovanni, la Vendemmia, la Grande meretrice, la Cavalcata dei re e il Giudizio universale. Nell'opera, a suo tempo attribuita a Giusto de' Menabuoi (Ciartoso Lorenzetti, 1927) e a un suo collaboratore (Bettini, 1944; 1960), Longhi (1947) riconobbe la mano di A., per via delle stringenti affinità stilistiche con il trittico della Crocifissione. Le cinque tavole replicano puntualmente le analoghe scene del ciclo apocalittico affrescato da Giusto nell'abside del battistero di Padova, di cui danno un'elegante e sofisticata versione, confermando il legame diretto di A. con l'ambiente padovano della seconda metà del Trecento.

Bibliografia

L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, Bassano 1809, III, p. 13.

M. Caffi, Pittori veneziani del Milletrecento, Archivio Veneto 35, 1888, pp. 57-72.

C. von Lützow, Katalog der Gemäldegalerie der Akademie der bildenden Künste, Wien 1889, pp. 14, 93-94.

P. Paoletti, Raccolta di documenti inediti, II, Padova 1895, p. 6.

G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, IV, Firenze 1900, p. 302 n. 1.

L. Venturi, Origini della pittura veneziana 1300-1500, Venezia 1907, p. 49.

L. Ferro, s.v. Alberegno, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 181.

L. Testi, Storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 319-321.

M. Ciartoso Lorenzetti, Di uno scomparso polittico di Giusto Padovano, Arte 30, 1927, pp. 49-61.

S. Bettini, Giusto de' Menabuoi e l'arte del Trecento, Padova 1944, p. 93.

R. Longhi, Calepino veneziano, III, L'altare apocalittico di Torcello e Jacobello Alberegno, Arte Veneta 1, 1947, pp. 85-86.

P. Toesca, Trecento, 1951, pp. 714 n. 240, 795 n. 325.

S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secc. XIV e XV, Roma 1955, pp. 5-7.

S. Bettini, Le pitture di Giusto de' Menabuoi nel Battistero di Padova, Venezia 1960, p. 39.

G. Fiocco, s.v. Alberegno, in DBI, I, 1960, pp. 614-615.

R. Pallucchini, La pittura veneziana del Trecento, VeneziaRoma 1964, pp. 209-210.

C.L. Ragghianti, Stefano da Ferrara, Firenze 1972, pp. 32-35.

F. d'Arcais, s.v. Alberegno, in AKL, I, 1983, pp. 778-779.

© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata

CATEGORIE