Kalahari Regione dell’Africa meridionale, compresa all’incirca fra 20° e 28° lat. S e fra 19° e 24° long. E. I suoi confini, non definibili esattamente, sono rappresentati a N e a NE dalla valle dell’Okavango e dal Lago
Il nome K. rappresenta l’anglicizzazione del termine Kgalagari, usata per indicare gruppi bantu insediati nello Stato del Botswana, linguisticamente e culturalmente vicini ai Cwana. Questi gruppi occupano il K. dagli inizi del 19° sec., quando, in un’epoca di forti tensioni sociali e politiche, abbandonarono i Cwana cui erano legati da vincoli di dipendenza. Sono soprattutto pastori di bovini e di capre e cacciatori. L’organizzazione sociale si fonda sulla presenza di clan e lignaggi patrilineari.