Brugmann ‹brùkman›, Karl. - Glottologo (Wiesbaden1849 - Lipsia1919). Sin dal 1876 (Nasalis sonans in der indogermanischen Grundsprache) propugnò le idee della scuola dei neogrammatici e ne divenne il rappresentante principale con la Griechische Grammatik (1885) e soprattutto col monumentale Grundriss der vergleichenden Grammatik der indogerm. Sprachen (1a ediz., in collaborazione con B. Delbrück, 1886-1893; 2a ediz. 1897-1916), di cui curò negli anni 1902-09 un'utilissima riduzione (Kurze vergleichende Grammatik, 1902-04). Pur superata nella parte dottrinaria, l'opera del B. è rimasta fondamentale per lo studio dell'indoeuropeo comune. Socio straniero dei Lincei (1904).
Glottologo tedesco, nato a Wiesbaden il 16 marzo 1849, morto a Lipsia il 25 giugno 1919. Fu professore di glottologia indoeuropea nell'università di Lipsia dal 1882 alla morte, salvo un breve periodo passato a Friburgo nel Baden (1881-87). Temperamento sistematico e organizzatore, impersonò la terza ...