Stockhausen, Karlheinz. - Compositore tedesco (Mödrath, Colonia, 1928 - Kürten-Kettenberg, Colonia, 2007). Esponente con Nono e Boulez della nuova musica seriale, partendo dall'esperienza della scuola di
VitaAllievo della Hochschule für Musik di Colonia, si perfezionò a Parigi con
OpereTra le altre sue composizioni si ricordano: Zyklus (1959), Carré per 4 orchestre, 4 cori e 13 strumenti (1959-60), Momente per soprano, 4 cori e 13 strumenti (1961-65), Plus minus per esecutori ad libitum (1963), Mixtur per 5 gruppi strumentali, generatori di onde sinusoidali e modulatori anulari (1964), Microphonie I per tam-tam e strumenti elettronici (1964) e II per 12 voci, organo Hammond e 4 modulatori anulari (1965), Telemusik (1966), Hymnen, musica elettronica e concreta (1967), Stimmung per 6 vocalisti (1968), Kurzwellen per pianoforte, electronium, tam-tam, microfoni, filtri e regolatori (1968), Aus den sieben Tagen (1968), Mantra per 2 pianoforti, nastro, modulatori ad anello, woodblock e cembali antichi (1970), Sternklang (1971), Trans per orchestra (1971). Il ciclo teatrale Licht, die sieben Tage der Woche è formato da: Donnerstag (1981), Samstag (1984), Montag (1988), Dienstag aus Licht (1991), Freitag aus Licht (1994), Mittwoch aus Licht (1997); Sonntag aus Licht (2003). Nel 2003 aveva iniziato un nuovo ciclo di composizioni, Klang, al quale appartengono: Himmel fahrt (2004), Freude (2005), Natürliche Dauern (2006), Harmonien (2006), Cosmic planet (2007). I suoi numerosi scritti sono raccolti in Texte zur elektronischen und instrumentalen Musik (6 voll., 1952-84).