Ladislào II (ceco Vladislav) Iagello re di Boemia e d'Ungheria. - Figlio (1456-1516) del re di Polonia Casimiro I e di Elisabetta d'Asburgo; morto Giorgio di Poděbrady, fu eletto re (1471) di Boemia, in concorrenza con Mattia Corvino, eletto dalla minoranza. Dopo due disgraziate spedizioni contro Mattia, nel 1479 questi e L. fecero la pace mantenendo entrambi il titolo di re di Boemia; morto Mattia, L. fu proclamato re d'Ungheria (1490). Poco energico, fu tollerante verso le varie tendenze politiche e religiose della Boemia.
Ladislao II Iagello Re di Boemia e d’Ungheria (n. 1456-m. 1516). Figlio del re di Polonia Casimiro I e di Elisabetta d’Asburgo, alla morte di Giorgio di Poděbrady fu eletto re (1471) di Boemia, in concorrenza con Mattia Corvino, eletto dalla minoranza. Dopo due sfortunate spedizioni contro Mattia, ...
LADISLAO II Jagellone, re di Boemia, II (Ulászló II) anche come re di Ungheria, da non confondere con l'altro Ladislao II (v.) della famiglia degli Arpád (László II: 1161-1162). - Nacque il 1° marzo 1456, morì il 13 marzo 1516. Figlio di Casimiro re di Polonia e di Elisabetta, figlia dell'imperatore ...
q. e. d. (meno spesso Q. E. D.). – Abbreviazione delle parole latine quod erat demonstrandum «ciò che era da dimostrare»: si usa porre al termine della dimostrazione di un teorema di matematica, cioè dopo aver provato la correttezza dell’enunciato del...
boèmo agg. e s. m. (f. -a). – Della Boemia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, che forma oggi la parte centro-occidentale della Repubblica Ceca: il territorio boemo; storia, letteratura boemo; come sost., abitante, nativo, originario della...