Ladislào Postumo re di Boemia, V come re d'Ungheria
Enciclopedia on line
Condividi
Ladislào Postumo (ceco Vladislav Pohrobek) re di Boemia, V come re d'Ungheria. - Figlio (Komárom 1440 - Praga1457) dell'imperatore Alberto II e di Elisabetta di Lussemburgo (da cui ereditò i diritti sulla corona di Boemia e Ungheria), fu riconosciuto re d'Ungheria sotto la reggenza di G. Hunyadi solo nel 1445, dopo la morte in battaglia, a Varna (1444), di Ladislao III re di Polonia, che gli aveva tolto la corona di s. Stefano. Solo nel 1453 L. cominciò a esercitare i suoi diritti sovrani, per cadere però sotto l'influenza del conte di Cilli. Schiacciato dall'impopolarità dopo l'uccisione di Ladislao Corvino, dovette abbandonare il regno.
boèmo agg. e s. m. (f. -a). – Della Boemia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, che forma oggi la parte centro-occidentale della Repubblica Ceca: il territorio boemo; storia, letteratura boemo; come sost., abitante, nativo, originario della...
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del canovaccio, il secondo...