LAMBRUSCO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBRUSCO (lat. labrusca o lambrmca "vite selvatica")

Giovanni Dalmasso

È il nome di un gruppo di vitigni, per la maggior parte emiliani, specialmente diffusi nelle provincie di Modena e di Reggio Emilia. Fra i più importanti sono da ricordare il lambrusco salamino o di S. Croce (Carpi); il lambrusco di Sorbara, il lambrusco graspa rossa o di Castelvetro, il lambrusco di Fiorano. Tutti producono un'uva nera, ricca di colore, di sapore piuttosto acidulo, di maturazione alquanto tardiva. Con l'uva di questi vitigni si preparano vini molto ricercati in commercio, specialmente nell'Emilia e in Lombardia: vini in parte di consumo piuttosto popolare, in parte però di una certa finezza, specialmente in fatto di profumo. Molto noto e apprezzato è il lambrusco di Sorbara, che viene messo ancora dolce in bottiglia, e che svolge una spuma abbondante all'apertura della bottiglia stessa. Il singolare complesso dei suoi caratteri: un sapore dolcigno e acidulo a un tempo, una moderata alcoolicità, un profumo che ricorda la viola lo rendono assai gradito a una larga schiera di consumatori.