Lebbra

Enciclopedia on line

Malattia infettiva contagiosa a decorso cronico con esito generalmente mortale, detta anche morbo di Hansen, dal nome del medico norvegese che per primo isolo l’agente patogeno nel Mycobacterium leprae. La trasmissione più comune è per contagio diretto interpersonale oppure mediato da insetti, soprattutto artropodi. A un periodo di incubazione (da 1-2 a 30 anni) fa seguito un periodo di invasione che spesso si accompagna a sintomi generali (febbre, cefalea, epistassi, dolori nevralgici). In un terzo tempo compaiono le manifestazioni caratteristiche di una delle tre forme: l. tuberosa, l. nervosa, l. mista. La l. tuberosa è caratterizzata dalla comparsa sulla cute e sui visceri di noduli di volume vario, isolati o confluenti e che si possono riassorbire, lasciando come reliquato chiazze bianche atrofiche o pigmentate o ulcerate. Nella l. nervosa si possono avere eruzioni di bolle (pemfigo leproso), macchie acromiche anestetiche, cancrene, zone di anestesia a striscia, a stivaletto, a manicotto. Nella l. mista può prevalere l’una o l’altra forma. La morte avviene, dopo un decorso di durata variabile, per cachessia o per complicazioni renali, polmonari, o a carico di altri organi.

La terapia della l. ha registrato sensibili progressi con l’impiego di alcuni chemioterapici, tra cui il diamino-difenil-sulfone, la clofazimina, il tiosemicarbazone, alcuni sulfamidici ad azione protratta e un antibiotico semisintetico (rifampicina). Questi agenti terapeutici, dotati di azione batteriostatica e non battericida, non sono suscettibili di indurre risultati completi e definitivi. È consigliabile, per determinate fasi della malattia, il ricovero in reparti ospedalieri specializzati; si considera superato e controproducente l’internamento definitivo in lebbrosari. Il numero dei lebbrosi nel mondo, valutato intorno al 1980 tra 15 e 20 milioni, si è drasticamente ridotto negli anni 1990 a 2,5 milioni, in seguito al vasto impegno dell’Organizzazione mondiale della sanità, che nel 1982 ha fornito le indicazioni per il trattamento polichemioterapico e ha largamente sostenuto i programmi nazionali di terapia e di diagnosi precoce.

Con il diffondersi, soprattutto dal 4° sec. in poi, della l., i malati si aggregarono in comunità, abitando in isolati agglomerati di capanne, spesso vicino a fonti sulfuree; con il tempo si giunse al tipo di lebbrosario a edificio unico, come quello di S. Lazzaro ai piedi di Monte Mario a Roma. L’ordine di S. Lazzaro, costituitosi con regola agostiniana nel 1047-48, moltiplicò questi ospizi per i lebbrosi, che vi erano accolti e segregati, perdendo personalità e diritti politici. Con l’attenuarsi nel 16° sec. di questo flagello, i lebbrosari diminuirono naturalmente di numero. Le missioni cattoliche amministrano però ancora, sparsi per tutto il mondo, numerosi lebbrosari, di cui alcuni sono vere piccole città ospedaliere.

CATEGORIE
TAG

Organizzazione mondiale della sanità

Malattia infettiva

Morbo di hansen

Chemioterapici

Sulfamidici