lex mercatoriaComplesso di regole, di natura prevalentemente consuetudinaria o elaborate dalla giurisprudenza arbitrale, destinato a disciplinare i contratti commerciali internazionali e i rapporti a essi sottesi, nonché a risolvere, di norma attraverso il ricorso a procedure arbitrali, le controversie che da essi possono scaturire.
lex mercatoria ; locuz. sost. f. lat. – La formula lex mercatoria (e quella, equivalente, di ius mercatorum) è stata tradizionalmente usata per designare il complesso delle regole giuridiche elaborate – a partire dal Medioevo e fino alla formazione degli stati nazionali – a opera dei mercanti e destinate ...
Sistema di norme e principi generali applicabili ai rapporti commerciali internazionali in alternativa al diritto statale.
Origini. La locuzione ha origine nel diritto dei mercanti dell’età medievale (lex mercatoria lex mercatoria o ius mercatorum), che, risultando più adatto alle esigenze dei traffici, ...
mercatóre s. mercatore (f. -trice) [dal lat. mercator -oris, der. di mercari «commerciare»], ant. o letter. – Chi mercanteggia, mercante; per lo più in senso fig. e con valore spreg.: Va dunque, approda, o sconsigliato stuolo Di mercatore armati (Alfieri).
dura lex, sed lex (lat. «dura legge, ma legge»). – Regola di diritto della tradizione scolastica, con cui si afferma la necessità morale di piegarsi a una legge, anche se dura; è spesso ripetuta per indicare in genere la necessità di accettare un’imposizione...