LHC Sigla di large hadron collider, il grande anello a fasci collidenti protone-protone del CERN di Ginevra. La sua costruzione, approvata nel 1994 e iniziata nel 1998, è terminata nel 2008. È il più potente e grande acceleratore di particelle mai realizzato, progettato per far collidere protoni a un’energia nel centro di massa di 14 TeV e ioni pesanti a energie superiori ai 2 TeV/nucleone. L’anello, collocato nella stessa galleria sotterranea scavata in precedenza per il LEP, è lungo circa 27 km. Per mantenere i fasci nell’orbita all’energia desiderata, impiega circa 1600 magneti superconduttori, raffreddati da elio superfluido a una temperatura inferiore ai 2 K, che generano un campo di induzione magnetica di 8 T. Gli obiettivi principali della ricerca con LHC riguardano verifiche del modello Standard (➔ particelle elementari) e, in modo particolare, dell’esistenza del bosone di Higgs e lo studio delle sue proprietà.
Sigla di Large hadron collider, il più grande acceleratore di particelle del mondo, inaugurato il 10 settembre 2008 al CERN (Conseil européen pour la recherche nucléaire), il laboratorio europeo per la fisica delle particelle di Ginevra. Nel suo anello di 27 km, situato da 50 a 175 m sotto terra, parte ...
Il più grande acceleratore di particelle del mondo inaugurato il 10 settembre 2008 al CERN, il laboratorio europeo per la fisica delle particelle. Nel suo anello di 27 Km, situato vicino a Ginevra, a circa 100 m sotto terra, parte in Francia e parte in Svizzera, una fila di 1200 magneti superconduttori, ...
‹èl-éicŠ-si o, all'it., èlle-akka-ci› Sigla dell'ingl. Large Hadron Collider "grande collisore per adroni" denomin. del più potente anello di accumulazione e collisione per protoni, la cui costruzione è stata approvata dai rappresentanti dei 19 paesi aderenti al CERN nel dicembre 1994; l'LHC utilizza ...